Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] L’allocuzione mostra il travaglio del papa, ma anche una linea politica inadeguata e destinata a fallire. I mesi seguenti, con lo . P. rispettò la libertà dei Gesuiti per l’elezione del generale Beckx (1853), intervenne invece positivamente fra i ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] a deputato veniva annullata dalla Giunta elezioni, essendo egli, con Grandi e Farinacci, tra i deputati "minorenni", per non aver raggiunto l'età prescritta.
Il B. intensificò allora la sua attività giornalistica e politica. Riprese a lavorare nella ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] e senza Dio" (discorso di P. alla vigilia delle elezioni del giugno 1946 in Italia e in Francia), poteva costituire di non confondere l'azione missionaria con l'opera sindacale o politica - che li aveva resi contigui in alcuni casi al movimento ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] nel riconoscere che i motivi che lo spingevano, tra il 1883 ed il 1885, erano essenzialmente politici: in patria, in vista delle elezioni al Reichstag, avrebbe voluto l'appoggio dei nazionalliberali; sul piano internazionale, intendeva compiacere la ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] confermato dalla strana decisione di presentarsi come candidato al Parlamento tedesco nelle elezioni del 1893 indette da G. L. von Caprivi. Quali fossero esattamente le opinioni politiche del B. nel 1893 non è facile dire. Nella sua autobiografia si ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di autonomia comunale in buona parte perduti durante il pontificato di Innocenzo III. Di questo orientamento politico è testimone la stessa elezione a senatore di Parenzo Parenzi, che in quegli anni era divenuto uno dei principali antagonisti del ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] l'indizione per il 22 genn. 1849 di nuove elezioni, che videro il suo personale successo in dieci collegi di B.E. Maineri, Milano 1875; D. Berti, Di V. G. riformatore politico e ministro con sue lettere inedite a P. Riberi e G. Baracco, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] il quartier generale del re, rientrò a Roma. Nelle elezioni del 18 maggio per il Parlamento romano era stato eletto deputato a L. C. F., ibid., II (1960), pp. 41-47; P. Zama, L'azione politica di L. C. F., ibid., pp. 101-110; G. Forni, L. C. F. ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] doveva caratterizzare l’opera dei laici cattolici nella vita culturale e politica. Non a caso, in un documento redatto da Alberigo nell del tutto imprevedibile, che si manifesta solo dopo l’elezione al pontificato romano» (Alberigo, 2003, p. 170). ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Oriani, ma anche di altri. esponenti del nazionalismo, a cominciare da Corradini - dalla letteratura alla politica: proprio il Corradini lo rilevò, presentandolo candidato alle elezioni del 1913. Per il F., abbandonata l'esperienza letteraria, quella ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...