ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] d'État au Spielberg (1837-38) e dei Souvenirs de Genève (1839), tentò di partecipare alla vita politica, presentandosi inutilmente candidato alle elezioni per la Camera dei deputati nel 1842 e nel 1846. Dopo la Rivoluzione del febbraio 1848 ottenne ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] insegnamento religioso - dei socialisti. Alle elezioni del 1913 la sua conferma apparve 148-51, 248-51, 263 ss., passim; P. Guarnieri, L. C. Lo studioso e il politico, Sondrio 1979, pp. 5-83; Id., L. C. tra filosofia e pedagogia, in La Nuova ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] italiano nel collegio di Salerno. Nelle elezioni del 1953 venne eletto senatore nello stesso cura di R. De Felice, Bologna 1985, ad ind.; P. Cacace, Vent'anni di politica estera, Roma 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] nella amministrazione comunale e provinciale, nelle prime elezioni riuscì eletto deputato per il V collegio di romano (ma si veda il giudizio di M. Minghetti sulle sue scarse capacità politiche in Miei ricordi, I, Torino 1889, pp. 331 s.) e in quelle ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Emilia al Regno sabaudo, nel marzo 1860 si svolsero le elezioni generali al Parlamento subalpino (VII legislatura), e il F. del ministro dell'Intemo G. Lanza, accanito avversario del gruppo politico di cui il F. era esponente e che faceva capo al ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] fino al luglio 1958. Rieletto deputato nelle elezioni dello stesso anno con circa 113.000 preferenze Europa: il ruolo di G. P., in G. P.: attualità del pensiero economico e politico, cit., pp. 81-114 (nello stesso volume v. i saggi di M. Neiretti, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] invece l'incarico di primo sorvegliante).
Nelle elezioni suppletive del dicembre 1899 nel collegio di 1997, pp. 27 s.; Il percorso liberaldemocratico di E. Ferrari. Un percorso tra politica e arte, a cura di A.M. Isastia, Milano 1997, pp. 25, 32 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] una munifica distribuzione di denaro da parte del più ricco Morosini., lo accolse con poco entusiasmo.
Con l'elezione al dogado l'azione politica del C. si va sfumando, si spersonalizza e gli avvenimenti della sua vita si con fondono con quelli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] come ho fato per il pasato". Intimamente partecipe alle vicende politiche della sua città, gli bastava l'animo in quei frangenti di lamentarsi che non gli mandassero notizie delle elezioni ai consigli e alle magistrature. Viva sofferenza gli causava ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] inadeguato ad analisi più penetranti dei problemi contemporanei.
Caduto nelle elezioni dell'ottobre 1865, che sancirono la sconfitta del moderatismo nel Meridione, il C. abbandonò la scena politica nazionale e seguì con tiepido interesse, da Lecce, i ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...