Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] la presidenza del nuovo Stato di ispirazione socialista e seguì una politica di unione con Capo Verde fino al 1980, quando fu fu tuttavia deposto da un nuovo colpo di Stato. Le elezioni del 2000 videro la vittoria di Kumba Lalà, ugualmente estromesso ...
Leggi Tutto
Ebert, Friedrich
Politico tedesco (Heidelberg 1871-Berlino 1925). Membro del Partito socialdemocratico, deputato al Reichstag (1912), alla morte di A. Bebel (1913) E. fu a grande maggioranza eletto a [...] SPD i crediti di guerra, disapprovò sempre più la politica imperiale, si mise in relazione con i socialisti quali si sarebbero dovute svolgere, nell’autunno del 1922, le elezioni presidenziali indussero la coalizione di governo a invitare E. a ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] (nel 1969 si era dimesso da tutte le cariche politiche e parlamentari), alla cui guida rimase dal 24 marzo 1970 eletto al Senato per il PCI nel 1987 e riconfermato nelle elezioni dell'aprile 1992 nelle liste del PDS. Dal 1987 ricopre la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] politico economico e culturale del gruppo etnico bianco. La legislazione sull'apartheid si sviluppò con misure sempre più rigide e conseguenti a misura che i nazionalisti rafforzarono in parlamento la loro maggioranza, nelle successive elezioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] (v. sotto).
Tutto ciò giovò al mantenimento della situazione politico-parlamentare creatasi con la coalizione del 1921, e che ebbe, dopo quella dell'autunno 1931, una nuova sanzione dalle elezioni dell'ottobre 1935, per quanto in queste l'opposizione ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] dell'autodeterminazione, l'organizzazione di libere elezioni nei paesi mancanti di esercizio effettivo importante, mentre un Consiglio permanente era incaricato di esaminare i problemi politici all'ordine del giorno. I memhri dell'OAS salivano a 24 ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] fino alla formazione degli S. U. d'Indonesia, si promettevano entro un anno elezioni e plebisciti, con i quali le popolazioni indonesiane avrebbero stabilito le loro relazioni politiche con gli S.U. d'Indonesia e si accettava i buoni uffizi della ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] stesso Douglas Home. Contrariamente a ogni pronostico, egli ottenne una strepitosa vittoria alle elezioni del giugno 1970, dopo aver tenacemente attaccato la politica laburista per cinque anni e dopo che questa si era mostrata incapace di risolvere ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] che ha ottenuto il 4% dei voti alle elezioni dell'aprile 1999), le sollecitazioni propagandistiche e informative la pena di morte, e al contempo gli negò l'asilo politico. Di conseguenza, il 16 gennaio 1999 Ocalan lasciò Roma tentando inutilmente ...
Leggi Tutto
GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] tornò in patria e riprese il suo posto nel movimento nazionalsocialista; nelle elezioni del 1928 era uno dei dodici deputati hitleriani. Rieletto nel 1930, fu rappresentante politico di Hitler a Berlino e uno dei capi della sua frazione al Reichstag ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...