GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] a dare le dimissioni al congresso di Imola del 1910, nonostante la Lega gli avesse offerto la candidatura nelle elezionipolitiche per il collegio di Albano Laziale. Si dedicò invece alle iniziative promosse dall'Associazione per il Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] più ampia di quella di altri capi socialisti, talora troppo legati alle forti organizzazioni operaie del settentrione.
Nelle elezionipolitiche del 1897 il B. venne eletto deputato per il collegio di Pescarolo, e nell'aprile esordì in Parlamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] pubblicazione di alcuni articoli sul settimanale diocesano L'Amico del popolo.
Soprattutto in prossimità delle elezionipolitiche dell'aprile 1948 collaborò alla campagna di propaganda contro il fronte socialcomunista, sottolineando l'impossibilità ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] 000 franchi a suo tempo versati), continuò a seguire da vicino la politica francese, come testimoniano i finanziamenti volti ad appoggiare nelle elezionipolitiche candidati di orientamento repubblicano-parlamentare a lui graditi (100.000 franchi nel ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] di essere succube del disfattismo e del socialismo, l'"Italia giovane che ha fatta e vinta la guerra". Intanto nelle elezionipolitiche del 1919 due fatti di diverso rilievo incisero sulla vita del giornale e sulla posizione del suo direttore: il ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] provocata da una precedente violenza dei socialcomunisti". E lo stesso editoriale affermava che la XXVI legislatura, nata dalle elezionipolitiche del 15 maggio 1921, era diversa dalla XXV poiché "nella nuova Camera è entrato il fermento del fascismo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...]
Al primo congresso dei Fasci, tenuto a Firenze ai primi d'ottobre, il B. si fece assertore, per le imminenti elezionipolitiche del novembre, di un blocco elettorale di tutto l'interventismo, quello di destra incluso, assumendo così una posizione in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] militante, aderendo al movimento fascista e partecipando alle azioni squadriste di Fiume, Genova, Trento. Presentatosi alle elezionipolitiche nel collegio elettorale Verona-Vicenza, risultò l'unico eletto in tutto il territorio nazionale di una ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] e primo dei non eletti a Cuneo. Alla Camera, il C. sedette per una sola legislatura: non ripresentatosi candidato nelle elezionipolitiche del maggio 1921, il 16 ott. 1922 venne nominato senatore.
Nel 1923, dopo il congresso di Torino, l'uscita dei ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] e del suo lavoro e come residenza abituale, la seconda quale base dell'attività politica attiva, che avrà inizio nel febbraio 1861 con le prime elezionipolitiche del nuovo Stato, nelle quali egli fu proposto come nome di prestigio dalla Sinistra ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...