DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] nel Regno il momento di maggiore incidenza del riformismo illuminato nella politica del governo.
Nel 1770 il D. era incaricato della vendita dal re presidente del collegio elettorale della provincia nelle elezioni da tenersi nel 1811, il 10 marzo ne ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , non era rimasto che tornare a Venezia, profondamente amareggiato per lo smacco subito.
L'elezione al Senato nel 1602, dopo un breve periodo di assenza dalla vita politica, segnò per il C. l'avvio di un intenso impegno nelle magistrature cittadine ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] questo, mostrasse di comprendere e rispettare i principii che ci sono più cari".
Dopo le elezioni, "nella fase di radicalizzazione della lotta politica seguita al delitto Matteotti" (E. A. Rossi, p. 196), con altri qualificati esponenti della destra ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] 16v, 82, 145; 8, cc. 11v, 12v, 13v, 55v, 145; Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, regg. 6, cc. 10v, 161v; 8, c. 141v; 11, c. 1 Wscovich-Lazzari, b. 28/I; Ibid., Cod.Cicogna 1994: Materie politiche, c. 24; ibid. 3098, f. 16; ibid. 3782: ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] valutare le cose.
Le ragioni di carattere politico che possono aver determinato la scelta del D 199v; reg. 5, c. 207v; reg. 7, c. 17v; reg. 8, cc. 1, 2v, 160v; Ibid., Elezioni in Pregadi, reg. 4, cc. 59, 98v, 105v, 106; reg. 5, cc. 77, 78v, 169v; reg. ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] comprensibile che il C. accogliesse le notizia dell'elezione di Pio IX con grande entusiasmo, esultasse per le ), pp. 106-109; E. Michel, F. D. Guerrazzi e le cospiraz. Polit. in Toscana dall'anno 1830 all'anno 1835, Roma-Milano 1904, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] ss., e 4, pp. 147 ss.) con l'articolo Cinque anni di politica coloniale.
Curò la prefazione al volume di F. Cavallotti, Per la storia. La liberale. Il perseguimento di questa linea gli valse l'elezione alla Camera per la XX legislatura, e a essa il ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] modo da riprendere "gli usi dell'antica corrispondenza".
Nel 1660, tornato a Venezia, il C. coronò la sua carriera politica con l'elezione a procuratore di S. Marco de citra, in luogo di Girolamo Dolfin. Continuò, inoltre, a ricoprire una lunga serie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] : G. Priuli, Pretiosi frutti...,cc. 230r-231v. Sull'attività politica: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg 105; reg. 8, cc. 50v, 100v; Ibid., Segr. alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. I, c. 1; Ibid., Segr. alle Voci. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] tenne fino all'anno 1542. Con questa elezione il patriziato veneziano intendeva protestare contro l'oligarchia reg. 46, c. 74r: "Rectoribus Brixiae", 22 sett. 1523. Sull'attività polit. del C. M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, XIII, XX-XXIII, XXV ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...