FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] . Il Ricasoli, che nutriva la massima fiducia nelle capacità politiche del F., volle inviarlo, sia pure senza alcuna veste 2 dicembre si era provveduto a supplirlo. Dopo le annessioni, alle elezioni del 25 e 29 marzo '60 per la VII legislatura, fu ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] non vi sarà stato altro personaggio più adoperato di questo a cariche di principio".
Iniziò l'attività politica nel marzo 1631 con l'elezione a sopracomito. Dopo un lungo periodo di silenzio, a noi inspiegabile, nell'agosto 1646 venne eletto capitano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] , lib. XIV; Segretario alle voci,Barbarelle 1641-1796,Elezioni del Senato, regg. 24, 26; Senato,Dispacci ambasciatori V, pp. 114-24, e in A.Errera, Storia dell'econ. politica nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repub. veneta..., Venezia 1877, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di età; la sua carriera politica iniziò nel dicembre 1755, con l'elezione alla carica di savio agli 77; 25, cc. 2v, 63r, 65v, 75r, 90r, 116v, 126v, 140r, 146v, 195r; Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 29, c. 53v; 31, cc. 5v, 110r; 32, cc. 1v, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Francesco (1576-1630).
Il G. debuttò nella vita politica nel dicembre 1605 con la nomina a savio agli Ordini 18; Spagna, b. 27; Secreta, Materie miste notabili, b. 36; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 7, c. 21; 8, cc. 14, 19; 9, cc. ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] quelle cattoliche. Trasferito a Bologna poco prima delle elezioni del 6 apr. 1924, fu accusato dalle furono deferite al Tribunale speciale (compresi gli imputati di reati non politici), che comminò 4.596 condanne per complessivi 27.753 anni di ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] liberazione del deputato dall'incubo delle minacce elettorali del governo e delle prefetture" (Le responsabilità politiche dell'on. Nitti e il significato delle ultime elezioni, in La Vita italiana, 15 apr. 1920, p. 300). Ostile a Giolitti fin nella ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] il re Ferdinando concesse lo statuto, il D. poté far ritorno nella sua città per far opera di propaganda politica e di proselitismo in vista anche delle elezioni che si svolsero, in due tornate, il 18 aprile e il 2 maggio e nelle quali venne eletto ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] del generale vittorioso; ma invano vi si cercherebbero considerazioni politiche di più vasto respiro.
Di ritorno a Bologna il per informare Bonaparte dei deludenti risultati delle elezioni al Corpo legislativo cispadano, influenzati dalla ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] rilevare particolarmente quelle sui piani di risanamento idrogeologico e contro una politica di disboscamento indiscriminato.
Durante la successiva XXII legislatura (nelle elezioni del 1904 era stato eletto nuovamente senza avversari), proseguì nell ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...