DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Il viaggio non ebbe soltanto scopi commerciali, ma pure risvolti politici, in quanto il D. era incaricato di indurre il legato ; Arch. di Stato di Firenze, Signori. Legazioni e commissarie. Elezioni, istruzioni, lettere 26, cc. 22r-25r, 97r, 135v-136v ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] moderato, e in particolare alla tradizione della Destra storica, cui aveva aderito sin dall'inizio della sua vita politica. Candidato alle elezioni dell'8 nov. 1874 nel collegio di Serra San Bruno in concorrenza con l'avv. Patrizio Corapi, deputato ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] un ruolo importante nella scelta dei candidati per le prime elezioni e tentò una mediazione fra tendenze moderate e radicali. Nel 1861-62, in momenti difficili per le tensioni politiche, aveva anche ricoperto efficacemente la carica di prefetto di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] membri elettivi della Balia, primo gradino di una carriera politica che raggiungerà le più alte cariche. L'inserimento del passo avanti con la carica di ufficiale dello Studio. L'elezione avvenne il 30 gennaio, ma l'incarico ebbe decorso dal ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] acque, di cui poi venne eletto presidente; ma nei mesi successivi si moltiplicano per lui le delusioni nelle elezioni a cariche politiche e diplomatiche della massima importanza. Nell'ottobre 1513 fu in grado di offrire due uomini o cinque ducati per ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] per conferire con i governanti piemontesi in vista della comune politica unitaria; ed ebbe anch'egli stretti rapporti con il Massari svolse un'intensa attività propagandistica, nelle successive elezioni dei deputati toscani al Parlamento subalpino fu ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] venne affidato un incarico di assoluto rilievo: ambasciatore a Madrid. L'elezione si ebbe il 24 luglio 1726, le commissioni gli vennero affidate solo per la diversa visione alla quale, in fatto di politica estera, il giovane Tron e l'ormai maturo E. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] , per risparmiare e non offrire motivi di provocazione agli Ottomani. Fu un grave errore di valutazione politica, pagato con la forzata rinuncia a una nuova elezione al saviato del Consiglio: pochi giorni dopo la nomina, infatti, il 3 genn. 1647 il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] cioè che dovevano predisporre le borse per le elezioni alle principali magistrature dello Stato. Il D., 1958 e in Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 3091. Per la carriera politica cfr. Ibid., Signori Collegi. Leg. e comm. 16,cc. 6v, 150-153; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] poi, dal fatto che, alla vigilia delle elezioni del novembre '74, la sua candidatura fu Firenze (1860-1880), Roma 1950, ad Indicem; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Indicem; N. Carranza, Il principe ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...