CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] , e rieletto per il medesimo collegio nelle successive elezioni del 1861.
Il 15 luglio 1862 fu fatto direttore , a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, pp. 285-291; Id., Scritti politici e ricordi, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1933, pp. 340, 343, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] per Roma; nell'aprile dello stesso anno si qualificò nelle elezioni per i tre maggiori uffici. Dal 31 ag. 1411 fu II, Firenze 1875, p. 4; M. Mariani, Gino Capponi nella vita politica fiorentina dal 1393 al 1421, in Arch. stor. italiano, CXV (1957), p ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] favore o in opposizione a questa o a quella linea politica "portò sempre con molta facondia al Senato le sue , 112v, 136v, 139; 9, cc. 1, 2, 4, 60, 83, 101v, 141; Ibid., Elezioni in Maggior Consiglio, 3, c. 30v; 5, c. 146v; 7, cc. 5v, 7v, 168v, 185v ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] di Giovanni Emo di intraprendere la carriera pubblica.
Il 19 ott. 1578 l'E. ebbe finalmente il suo battesimo politico con l'elezione a camerlengo di Comun e l'anno dopo partecipò, senza successo, allo scrutinio per provveditore all'Arsenal. Nell ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] posti-chiave dello Stato, l'incontrastato dominio sulla vita politica fiorentina. La sua battaglia fu coronata dal successo e nel settembre 1465 si ritornò ai sistemi tradizionali di elezione. La cittadinanza ne fu soddisfatta, ma il Medici, temendo ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] La resistenza borbonica era senza possibili vie di uscita, né politiche né strategiche e tattiche. Il 13 febbraio era firmata la rappresentanza popolare doveva realizzarsi sia attraverso elezioni effettuate nell'ambito delle varie categorie ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] delicato incarico di sopire ogni dissidio.
Ritornato a Venezia nel dicembre del 1681, il C. riprese l'attività politica l'anno seguente con l'elezione a savio agli Ordini. Nell'aprile del 1683 era provveditore sopra i Beni comunali e in ottobre entrò ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] Firenze e di Siena, che da secoli si disputavano l'egemonia politica su Montepulciano, ma anche quelli di Arezzo, di Perugia, e , facendo fra l'altro togliere dai bossoli per le elezioni alle cariche pubbliche tutti i nomi dei componenti la famiglia ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] O. Morgari, che gli propose di presentarsi come candidato di protesta alle nuove elezioni; ma il G. rifiutò e si fece promotore presso i detenuti politici della pubblicazione di un numero unico contro il parlamentarismo (I morti, Ancona 1899 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] parola nel corso di una manifestazione. Erano i prodromi del clima politico che avrebbe portato, di lì a poco, alla condanna del i terzinternazionalisti furono infatti espulsi dal PSI e alle elezioni del 6 aprile di quell'anno si presentarono insieme ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...