FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] . Nel novembre 1918 nacque infine, da questi tentativi, l'Associazione nazionale combattenti (ANC), che si presentò anche alle elezionipolitiche del 16 nov. 1919.
Nonostante fosse stata il nucleo fondante della lista del Blocco della sinistra, che ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] ruolo dei combattenti nella vita sociale e politica. La sua prima manifestazione politica attiva fu la candidatura nelle liste dell'Unione democratica per la circoscrizione Livorno-Pisa nelle elezionipolitiche del novembre 1919, ma non risultò fra ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] dall'ala moderata per confluire in quella democratica. La rottura aperta tra i due gruppi si manifestò in occasione delle elezionipolitiche del 1867. Il 4 marzo di quell'anno i contrasti tra le due tendenze provocarono la scissione del Comitato ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Un socialista del Risorgimento: L. P., in Rassegna storica del Risorgimento, LVIII (1971), 1, pp. 48-52 ; F. Mazzonis, Le elezionipolitiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e L. P. ed il loro tempo ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] nel "blocco nazionale", nelle cui liste l'A. ottenne un lusinghiero successo, terzo degli eletti d'Abruzzo nelle elezionipolitiche del 15 maggio 1921. Nel 1921-1922, inoltre, fece parte dell'amministrazione provinciale di Teramo, e fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nelle riforme graduali e pertanto favorevole a partecipare alla vita parlamentare, si candidò, per la prima volta, alle elezionipolitiche del 1876 nel collegio di San Severo, riportando una netta sconfitta. Tuttavia, ancora una volta, non disarmò ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Programme) – e l’indipendenza del sindacato dalle influenze dei partiti del Fronte democratico popolare, sconfitti alle prime elezionipolitiche repubblicane. A seguito dell’attentato a Palmiro Togliatti del luglio 1948, il dissenso sullo sciopero ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di lasciare Verona e in ottobre esortarono la popolazione a partecipare in massa al plebiscito per l'annessione.Nelle elezionipolitiche di dicembre il C. venne però battuto nel primo collegio di Padova da F. Cavalli, meglio accetto agli elettori ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] . Interesse particolare riservò anche all'università, istituendo nell'Ateneo napoletano la cattedra di diritto comparato.
Alle elezionipolitiche del 27 genn. 1861 l'I. aveva, intanto, ottenuto un lusinghiero successo personale risultando eletto nei ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] impedita l'attuazione del sindacalismo integrale voluto dal Rossoni: le elezionipolitiche erano imminenti e Mussolini intendeva assicurarsi l'appoggio degli imprenditori.
Alle elezioni della primavera 1924 il B. fu nuovamente eletto deputato nel ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...