• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
623 risultati
Tutti i risultati [1320]
Storia [623]
Biografie [853]
Religioni [63]
Diritto [59]
Letteratura [58]
Scienze politiche [52]
Comunicazione [51]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [33]
Diritto civile [29]

FAVETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVETTI, Carlo Silvano Cavazza Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] in Boemia. Nel marzo del 1861 ci furono le nuove elezioni municipali, che portarono a una grande vittoria dei liberali. Eletto di Dante nell'aula consiliare: l'atto aveva un chiaro significato politico, tanto che di lì a pochi mesi, in maggio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Federico Giuseppe Monsagrati Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] (che sarebbe morta nel 1839 dopo avergli dato due figli) e sconsigliava, probabilmente, ogni divagazione di tipo politico. Bisogna aspettare il 1846 e l'elezione di Pio IX per vedere il G. accendersi d'interesse per il riformismo del nuovo papa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUELPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELPA, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] futuro di deputato: non facendosene nulla, nelle elezioni del 1895 fu battuto e si congedò dagli , I-II, Roma 1961, ad ind.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – BENEDETTO CAIROLI – OPINIONE PUBBLICA – INTERNAZIONALISMO – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELPA, Luigi (1)
Mostra Tutti

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] I "vecchi" miravano all'obiettivo esattamente opposto, cioè all'elezione di un esponente "nuovo" moderato. Il D. era Ma di fatto alla fine del 1573 la conduzione effettiva della politica cittadina si trasferi nelle due deputazioni che prima i "vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARADONNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARADONNA, Giuseppe Maria De Giorgi De Notaristefani Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] contro i locali dirigenti del sindacato. Il 1926 segnò nella carriera politica del C. l'avvio a una fase di declino che, se voce che l'ex gerarca si candidava in Puglia per le elezioni alla Camera dei deputati. La notizia, che fu pubblicata da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RICCIOTTI GARIBALDI

GIUSTINIAN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marcantonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi". Entrambi i genitori erano di [...] ormai pervenuto all'età che consentiva l'accesso alla carriera politica, divenne savio agli Ordini per il semestre aprile-settembre senatorio, sicché non dovrebbe aver avuto esecuzione pratica l'elezione - avvenuta il 17 apr. 1647 - a governatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – AREA MEDITERRANEA – MAGGIOR CONSIGLIO

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] fra i candidati alla successione, ma preferì appoggiare l'elezione di Lodovico Manin. Nel 1789 pubblicò a Padova i 46, 63, 69, 163 s., 167, 207; P. Del Negro, Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento: la "poesia barona" di Giorgio Baffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANTINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTINI, Ferruccio Benedetta Garzarelli Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici. Ancora [...] dicembre, fu anche membro del Gran Consiglio, mentre nelle elezioni plebiscitarie di marzo fu riconfermato deputato alla Camera. Costituita Milano 1998, ad ind.; S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, ad ind.; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO

GIUDICE, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICE, Maria Maria Antonietta Serci Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] L'Unione e collaborò con altri periodici socialisti locali. Il paziente lavoro politico da lei svolto in Sicilia ebbe positivo riscontro in occasione delle elezioni amministrative del 1920, quando le liste socialiste ottennero in tutta la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] un rapporto di stima e amicizia al di là delle profonde divergenze politiche. Nel 1891, dal 4 al 6 gennaio, il G. prese parte favorevole al metodo legalitario e alla partecipazione socialista alle elezioni. Era il preannuncio di quel che avvenne l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PARTITO OPERAIO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 63
Vocabolario
elezióne
elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali