CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] , pp. 2204-2228). Più regolare ma non meno, travagliata fu la elezione del C. nell'ottobre 1913 (La Sicilia, 15, 16, 19, Noto 1933, pp. 145-151, 155 s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica ital., I, 1, Bologna 1950, pp. 114 s.; II, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] decise di entrare nella vita politica, presentandosi candidato alle elezioni nel collegio di Spoleto, in 56, pp. 134-136; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di polit. e di storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. 6-19; G. De ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] alcuni saggi (Il partito regionale e l'elezioni, Palermo; Il regionalismo ed i suoi oppositori, ibid.; I pochi eran molti, s.l.) nei quali esponeva le tesi del regionalismo e criticava la politica di rigido accentramento attuata dai primi governi ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] il Circolo elettorale per organizzare le elezioni. I sostenitori del Circolo popolare nazionale UTET), XX, Torino 1981, ad ind.; L. Mascilli Migliorini, La vita amministrativa e politica, in G. Galasso, Napoli, Roma-Bari 1987, p. 152; T. Sarti, ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] la vittoria al B., che ebbe 11.058 voti, appena 67 in più dell'avversario.
L'elezione del B. rese evidente da un lato la consistenza e l'influenza politica dei cattolici e, dall'altro, l'aggressività con cui i nazionalisti contendevano ai liberali i ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] , il F. si ritirò, senza abiure né rotture, dalla politica internazionalista e accentuò la pratica del riformismo parlamentare. Sostenne la "rivoluzione parlamentare" del marzo 1876 e, dopo le elezioni di novembre, il primo governo Depretis. Nel 1878 ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] valore e coraggio.
Nel gennaio 1861, con l'elezione a deputato nel collegio di Livorno II in cui francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 420-422; P. Bagnoli, La politica delle idee. G.P. Vieusseux e G. Montanelli nella Toscana preunitaria, Firenze 1996 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] come valente penalista. Ivi ebbe anche inizio la sua attività politica, all'indomani della caduta del fascismo, quando egli si seduta del 30 sett. 1947, pp. 661-668).
Caduto nelle elezioni del primo Parlamento repubblicano (3 apr. 1948), fu uno dei ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] delle strutture di governo ereditate da Francesco, né della sua politica; anzi, il suo governo coincise con un'ancor più cc. 372r-390r; Ibid., Signori, carteggi. Legazioni e commissarie. Elezioni e istruzioni a oratori, IV, cc. 38r-40r; Ibid., ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] il settimanale Lotte e lavoro, col quale condusse battaglie politiche e culturali anche a fianco di P.P. Pasolini Protezione civile nel quinto governo Fanfani. Riconfermato alla Camera nelle elezioni del 26 giugno 1983, il F. presentò una proposta di ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...