CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] Venezia al municipio di Fiume. Non riuscì nelle elezioni parlamentari del 16 nov. 1919; il C., che p. 190; per il nazionalismo: P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento(1870-1914), Roma 1934-39, II, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] del M.: l'unico dato certo è infatti quello relativo all'elezione a savio agli Ordini del 1( apr. 1429.
L'ufficio quell'anno, non sia stato il primo gradino della carriera politica del Malipiero.
Non è possibile colmare la lacuna che interessa gli ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] nell'ombra, e non tanto per le sue idee politiche (aveva accettato dal cugino, con una pensione, il titolo idealizzazione in chiave patriottica); P. Pecchiai, I B.candidati in Corsicanelle elezioni del 1848, in Arch. stor. diCorsica, XVIII (1942), pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] F. prosegui, nei modi imposti dalle circostanze, l'attività politica. Nel 1931 la polizia scoprì i suoi contatti con alcuni nel collegio di Parma, con 51.537 voti; nelle successive elezioni del 19 maggio 1968 fu riconfermato con 61.048 voti, ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] organo dei fascisti bolognesi.
In occasione delle elezioni del 1924 fu eletto deputato repubblicano in Emilia un lato dimostrava l'immoralità e l'incongruenza economico-sociale della politica fascista in Etiopia, da un altro lato attaccava l'ipocrisia ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] la cui maggioranza era detenuta dall'ala massimalista elezionista del Lo Sardo.
Dopo la scissione si iscrisse maggio 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; D. Pompejano, U. F. una vita dentro ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] nella lista nazionale) non uscì eletta. Alle elezioni per la I legislatura, invece, non fu . Motti, Roma 2006, ad ind.; M.L. Righi, Il lavoro delle donne e le politiche del sindacato, in Mondi femminili, II, Roma 2008, ad ind.; F. Piva, Storia di ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] passando a comandare il I battaglione del 30° reggimento fanteria.
Il M. cominciò anche a sviluppare la propria carriera politica: in una elezione suppletiva, il 23 febbr. 1890, fu eletto deputato di Crema e conservò poi il seggio fino al 1919. Fondò ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] fascista antemarcia. Nel 1921, in occasione delle elezioni, si candidò nelle file liberali entrando nella lista , Roma-Bari 1988, pp. 259 s. e passim; I. Falcomatà, La crisi politica del P.N.F. di Reggio Calabria dal 1924 al 1927 e l'azione unitaria ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Oltre a puntuali informazioni sullo sviluppo della situazione politica in Europa negli anni che precedono lo scoppio della il conclave che si concluse il 6 luglio con l'insperata elezione di Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico già vescovo di ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...