DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] pronunciò contro questa ipotesi.
Nel 1953 il D. s'impegnò nella battaglia politica contro la legge maggioritaria sollevando dubbi circa la costituzionalità di quel progetto. Nelle elezioni del 7 giugno 1953 il D. venne eletto alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] dissidenza imponendo la Balia con la quale si ripristinarono "le elezioni a mano della Signoria e degli Otto di Guardia, dando C. figura insieme al figlio Piero - suo erede nella vita politica cittadina - tra gli arroti del quartiere di S. Spirito. Si ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] comandante di battaglione della guardia nazionale. Sfiduciato per la situazione politica e per la soluzione della questione romana, invano venne portato candidato alle elezioni del novembre 1874 dal partito democratico; nonostante le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] aspettare l'età giusta. Il suo esordio politico avvenne nel 1553 quando fu chiamato a ricoprire A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, c. 351; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, reg. 5, cc. 30, 148v; reg. 6, cc. 29, 58; reg. ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] negli Atti parlamentarì, ad nomen, e, per i dati sulle elezioni, all'Indice men. degli Arti parl. Storia dei collegi elettorali, di G. Gambarin, Firenze 1940, p. 176, e in G. Asproni, Diario polit. 1855-1876, II-V, 1858-1870, a cura di C. Sole-T. Orrù ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] , come già nelle precedenti elezioni dell'aprile, fu il C. che fece iscrivere a verbale una fiera protesta contro il governo liberticida.Come pronta reazione ai fatti del 15 maggio e alla svolta illiberale della politica di Ferdinando II, nell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] . 2, 138; 19, cc. 2, 75, 78, 109, 122; 20, cc. 95, 163; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 14, cc. 31, 45, 82, 89, 99; 15, cc. 50, 105, 122, 142, 170 Mss. Gradenigo 15: La Copella politica, overo Esame istorico-politico…, pp. 30 s. (sul F ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] successivi, la sua figura sembra nuovamente defilarsi dal mondo della politica: nel '19 acquista un mulino a Rosà, l'anno dei dieci, nel luglio 1533 gli era stata rifiutata l'elezione a consigliere; così, per recuperare il prestigio perduto, dovette ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] stipulazione dell'armistizio, che stabiliva il rilascio dei compromessi politici, egli venne liberato e poté quindi fare ritorno a 61 il C. partecipò alla campagna dei liberali per l'elezione del nuovo Consiglio comunale (con funzione di Dieta). Un ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] internazionalisti. Venne allora deciso di anticipare le elezioni per il rinnovo delle cariche direttive della …, p. 396).
Oltre che per il non comune livello di cultura politica del suo giornale, l'E. si distinse anche come attivo organizzatore di ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...