CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] rimaneva separato dal resto dell'Italia. Dell'intensa attività politica allora svolta il C. serbò memoria in un diario nel 1951, e la carica gli fu sempre confermata nelle elezioni triennali. Seppe risanare il bilancio dell'ente, caduto in ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] 'altra, non pochi esponenti dell'Associazione democratica si riallinearono del tutto con la politica governativa di G. Giolitti. Le successive elezioni amministrative del 1908 confermarono il peso dei clerico-moderati che, guidati sempre dal Tanari ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] Esteri. Sciolte anticipatamente le Camere nel 1976, egli rinunciò a candidarsi per le nuove elezioni, anche perché deluso dal nuovo modo di far politica, da lui ritenuto troppo lontano dalla tradizione del cattolicesimo sociale (si veda il suo ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] nel dicembre 1953 alla presenza di A. De Gasperi, il peso politico del G. risultò accresciuto. Nel 1954 l'avvento di A. . e da G. Gioia ("i giovani turchi") che portò all'elezione dello stesso G. a segretario regionale.
D'intesa con Fanfani, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] per determinare durante il periodo cavouriano l'allineamento senza riserve del B. alle direttrici politiche del Margotti.
Tra i candidati del partito clericale nelle elezioni del 15 marzo 1857, il B. riuscì a prevalere nel collegio di Strambino, e ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] maggio del 1876 il C., che durante le elezioni tenutesi in gennaio aveva sostenuto il candidato di una figura del Risorg.,Milano 1933; Dalle carte di G. Giolitti, Quarant'anni di politica ital.,I,a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, pp. 88 s. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] scuole serali. Nel 1876 si presentò candidato alle elezioni per la Camera dei deputati, ma non fu moderna, IV, Milano 1964, pp. 486, 499, 503 s.; D. Severin, Correnti politiche e periodici comaschi,1848-1925, Como 1965, pp. 26, 29, 55; Id., Figure ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] quando, nel marzo 1601, il suo nome fu estratto in occasione dell'elezione del capo della Quarantia; pertanto il D. ebbe diritto, per due solide.basi una ben più gratificante e prestigiosa carriera politica.
Le relazioni tra Venezia e Roma, tra la ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] del 10 e 17 marzo.
Proprio la partecipazione alle elezioni fu al centro di una vivace polemica all'interno , ad indicem; V. Santini, Felice Cavallotti ed il "Gazzettino rosa", in Rass. di politica e storia, VII (1961), 77, pp. 26, 28 s.; 78, pp. 22, ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] della nuova generazione che ambivano a una rapida carriera politica fu l'ambasceria in Spagna cui fu destinato 17; Senato, Relazioni ambasciatori, Roma, busta 23; Segretario alle voci, Elezioni del Senato, regg. 21, 22, 23; Ibid., M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...