DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] generale degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali. 1848-97, II, Le elezionipolitiche al Parlamento subalpino e al Parlamento italiano. Storia dei collegi elettorali dalle elezioni generali del 17-27 apr. 1848 a quelle del 21-28 marzo ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] alla fine con gli stessi governi presieduti da Bettino Ricasoli e Luigi Federico Menabrea, per aver gestito le elezionipolitiche del marzo e le amministrative del dicembre 1867 con troppa autonomia rispetto alle direttive governative, conseguendo in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] l'istituzione di un consorzio per l'assetto generale degli istituti superiori di istruzione a Milano).
In seguito alle elezionipolitiche del 26 ott. 1913, prime in Italia a suffragio universale maschile, il ridimensionamento dei consensi espressi al ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] piuttosto vivace, incentrata prevalentemente su problemi catanesi e siciliani. Il De Felice Giuffrida si prese la rivincita nelle elezionipolitiche del 1909, nelle quali l'Auteri Berretta riconquistò al C. il collegio di Catania I, e in quelle ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] del PCd'I.
Maturava così il definitivo distacco da Bordiga, evidenziato anche dalla decisione del G. di candidarsi alle elezionipolitiche dell'aprile 1924 nella circoscrizione Bari-Foggia (non riuscì eletto, ma entrò alla Camera a novembre per la ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] e il giornale repubblicano "La Spira", in Arch. stor. per le province napoletane, LXXXII (1963), pp. 286-307; D. Cosimato, Le elezionipolitiche del 1919 e il piano regolatore di Salerno in una relazione di Giovanni Cuomo, in Il Picentino, n.s., XVI ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] ne uscì, sostenne, pur con qualche remora, l'alleanza con i partiti democratici affini alle elezioni amministrative di Milano del 1899 e nelle elezionipolitiche del 1900 si candidò nei collegi di Voghera e Varallo Sesia. Sconfitto, si dimise dalla ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 25 aprile 1945, ricoprì significativi incarichi nella Federazione del PSI e fu candidato del Fronte democratico popolare alle elezionipolitiche del 1948. Nel 1946, assieme a un gruppo di intellettuali provenienti dalla Resistenza, fece parte della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] del patrimonio artistico e contro l'oppressione e la corruzione delle piccole oligarchie.
Nel 1913 si candidò alle elezionipolitiche per il Blocco repubblicano nel collegio di Borgo a Mozzano; sconfitto, riuscì a dimostrare i brogli perpetrati dal ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] sino a diventarne uno dei promotori e dei dirigenti più impegnati.
Dopo il fallimento in un collegio di Venezia nelle elezionipolitiche del 1904, il F. venne eletto, in quelle del marzo 1909, nel collegio di Mirano - come deputato moderato e con ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...