GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] liberalmoderato, il marchese Filippo Torrigiani, da oltre vent'anni eletto nel collegio di Borgo San Lorenzo. Così per le elezionipolitiche del 1904 gli venne offerta la candidatura in quel collegio. Ma il G. non accettò, adducendo motivi di ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] si era laureato in medicina a Roma, aderì al Partito socialista unitario e nel 1924 si candidò alle elezionipolitiche. Controllato e pedinato dalla polizia, fu inserito, come militante socialista, nell’elenco dei sovversivi.
Le carte della polizia ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] amministrative (dal 1884 al 1893 si susseguirono giunte di coalizione tra liberali progressisti e repubblicani) quanto nelle elezionipolitiche (Cairoli fu sempre confermato nel collegio di Pavia, come pure Cavallotti in quello di Corteolona, tranne ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] statistica e le libertà politiche, ibid. 1948; Aspetti geografici e sociali delle elezionipolitiche italiane del 18 aprile 1948 pp. 1335-1339; P. Magnarelli, L'agricoltura italiana fra politica e cultura. Breve storia dell'INEA, Milano 1981, ad ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] , operata con piena consapevolezza della propria diretta responsabilità di pastore.
L'anno successivo, il 1907, nelle elezionipolitiche suppletive del collegio di Schio, la direzione diocesana propose e sostenne un candidato cattolico "puro", R ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] , appartenente all'ala più moderata del S. Collegio, fu uno dei primi a patrocinare la partecipazione dei cattolici alle elezionipolitiche: opinione, questa, che da sempre era stato possibile intuire fra le righe dei suoi scritti, che era affiorata ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] acuì la tensione tra le componenti del partito e portò alla destituzione del F. dalla segreteria cittadina. Nelle elezionipolitiche del 6 apr. 1924 venne comunque candidato e risultò eletto deputato per la Lombardia. Nel giugno 1925 fu promotore ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] dirigente lucana tra l'Ottocento e il Novecento, in Boll. stor. della Basilicata, X (1994), pp. 243-257; M.S. Piretti, Le elezionipolitiche in Italia dal 1848 a oggi, Roma-Bari 1995, pp. 71, 78, 85, 90, 122, 160-163, 167; S. Rogari, Alle origini ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] (promosse la costruzione della strada Gragnano-Agerola-Amalfi) e fu più volte relatore dei bilanci della Provincia.
Nelle elezionipolitiche del 20 nov. 1870, quando la Sinistra a Napoli conquistò ben undici collegi, il D., presentatosi nel IX ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] concessione della tessera dei Partito nazionale fascista (1° dic. 1923), dall'inclusione nel "listone" fascista alle elezionipolitiche dell'aprile 1924 e dall'incarico di commissario governativo della Camera di commercio dal giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...