PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] suo Partito. La replica del successo comunista, in termini ancora più significativi e vistosi, in occasione delle elezionipolitiche del 1976 e la formazione di una giunta regionale guidata dal comunista Maurizio Ferrara portarono così all’abbandono ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] consorteria. Inoltre, quale maggiorente del partito liberalmoderato bolognese, egli ebbe un ruolo di primo piano anche nelle elezionipolitiche, sia prima della legge elettorale del 1882, con il sistema maggioritario, sia dopo con lo scrutinio di ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] (ANC), che condannava la violenza squadrista. L’appello rivolto da Pala a votare per i fascisti in vista delle elezionipolitiche del maggio 1921, pubblicato nel giornale I Combattenti in febbraio, cadde infatti nel vuoto e l’ANC presentò una lista ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] effetto del non expedit pronunciato da Pio IX nel 1868. Dopo che il 17 ottobre 1904, in vista delle elezionipolitiche, una delegazione bergamasca ottenne l’autorizzazione da Pio X, i clericali sostennero la candidatura di Piccinelli in qualità di ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , il 2 giugno 1946 lo J. fu eletto all'Assemblea costituente nella circoscrizione Torino-Novara-Vercelli. In vista delle elezionipolitiche del 18 apr. 1948, pur essendo fautore dell'unità d'azione con il Partito comunista italiano (PCI), si dichiarò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] e lo scagionò anche dall'accusa di aver incassato, direttamente o indirettamente, somme di denaro in occasione delle elezionipolitiche.
Pur rimasto nel governo (l'interim delle Finanze fu assegnato però a L. Gagliardo), la sua immagine ne ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] sulla carriera del G. cfr. i saggi citati di C. Salsotto e di M. Crenna, nonché Storia dei collegi elettorali…, II, Le elezionipolitiche al Parlamento subalpino e al Parlamento italiano, Roma 1898, pp. 89, 91, 198, 444, 691, M.G. Virgili, I deputati ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] nazionali), giocò a favore delle liste del blocco nazionale, a sostegno delle quali si schierò Il Piccolo nelle elezionipolitiche del 1921 ed alle amministrative del 1922. In seguito, ne derivò un sostanziale allineamento della testata col governo ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] Contribuì anche all'elaborazione dello statuto regionale della Sardegna e dei disegni di legge concernenti le elezionipolitiche e l'amministrazione comunale e provinciale; contemporaneamente svolse una intensa attività giornalistica per spiegare il ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] risparmio, con sede a Milano, che il congresso decise all'unanimità di istituire.
Esponente della Destra liberal-conservatrice, alle elezionipolitiche del 6 nov. 1892, nel V collegio di Torino, fu battuto al ballottaggio da G. Nigra; si presentò di ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...