DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] in materia finanziaria e tributaria pubblicati sulla rivista di M. Ferraris (al quale fu legatissimo), la Nuova Antologia.
Nelle elezionipolitiche del 1919 il D. non fu rieletto, e così pure in quelle amministrative dell'anno seguente. Da allora non ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] l'Abruzzo, l'Umbria, il Lazio, la Campania e la Sardegna. Nel frattempo, dopo aver rifiutato la candidatura alle elezionipolitiche del maggio 1921, l'I. era entrato a far parte del direttorio del Fascio romano. In novembre aveva partecipato al ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] diritto civile a Messina, dove si trasferì nel gennaio dell'87, Intanto, nel maggio del 1886, in occasione delle elezionipolitiche generali, s'era candidato per uno dei tre seggi del secondo collegio di Catania, ma era risultato sconfitto dopo una ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] che la ravvicinata scadenza dell'VIII congresso avrebbe offerto l'occasione per una revisione ideologica e politica. In vista delle elezionipolitiche del 1958 il permanere dei suo dissenso nei confronti del gruppo dirigente dei PCI rendeva assai ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] a seguito dell’istruttoria e della conforme proposta del Tribunale dei ministri.
Nel 1994, alla vigilia delle elezionipolitiche, Pecchioli rinunciò a una nuova candidatura, ritenendo conclusa la sua carriera parlamentare: come scrisse al segretario ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] G. Giolitti e i suoi seguaci siciliani, anche dalla pagine del settimanale Il Moscone, da lui fondato in quell'anno.
Alle elezionipolitiche del 1913, le prime a suffragio universale maschile, il G. fu tra i promotori del Blocco popolare, che ebbe il ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] e poi direttore de La Battaglia, che era il giornale della Federazione socialista provinciale di Milano. Nelle elezionipolitiche del 1896, riproposto candidato dal partito, svolse una intensa campagna elettorale a sostegno della candidatura di F ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] come controaltare della Società nazionale del La Farina, divenendone il 7 aprile vicepresidente insieme con L. Pareto: nelle elezionipolitiche del 25 marzo 1860 la sua candidatura fu appoggiata da tutte le forze liberali e progressiste del Comitato ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] fascismo. Sul finire del 1919 si trasferì a Milano come redattore del Popolo d’Italia e in occasione delle elezionipolitiche del novembre di quell’anno fu tra i candidati della lista presentata dai fascisti nella città lombarda, che era capeggiata ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] , ma non particolarmente brillante. Mancandogli altre benemerenze, o non essendo sufficienti quelle acquisite favorendo le candidature alle elezionipolitiche di personaggi graditi al ministero, il F. non ebbe avanzamenti di grado e a fine 1870 se ne ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...