Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] abbienti) e il dissesto delle finanze statali. L'elezione di Andrea Gritti al dogado nel 1523 era passim.
3. Cit. in Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XV1 al secolo XV111, Torino 1982, p. 3.
4 ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] come divinus parens noster: quella relativa alla elezione dei pretori, datata con il consolato imperiale senza 23,1 e 3, quando elogia Teodosio II per le sue virtù politiche, in particolare per la sconfitta dell’usurpatore Giovanni, che il Senato ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] . Nonostante le diversità sociali, economiche, culturali e politiche esistenti tra i diversi paesi, ciò che emerge con di organismo umano (comma 2). In seguito all'indizione di nuove elezioni nel 1997, il disegno di legge è decaduto.
Gli altri paesi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] . Nel contempo, però, non si prevedeva l’istituzione di alcuna aliquota contributiva aggiuntiva. La crisi politica sfociata nelle elezioni anticipate del 2008, tuttavia, impediva anche l’attuazione di detta delega, nonostante che uno schema di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] sostiene lo stesso Waltz - "la teoria, come la storia della politica internazionale, è scritta in termini di grande potenza di un'epoca , elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1983).
Rosenau, J.N. (a cura ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ed effetti sulle differenze salariali tra uomini e donne, in "Politiche del lavoro", 1992, VII, pp. 129-144.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1983).
Rowbotham, S., Hidden from history ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] pressioni della concorrenza internazionale. D’altra parte, le elezioni del 2013, se hanno confermato la fine del precedente ciclo politico, non hanno fornito prospettive certe di stabilità politica e di governabilità del paese.
In una situazione ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] le cause per contravvenzioni e le cause su diritti civili e politici
La regola generale, che si evince dall’art. 2, 3.1999, n. 172 in caso di atti relativi alle operazioni elettorali per l’elezione di Camera e Senato; Cass., S.U., 16.4.2007, n. 8958, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] anno fu eletto oratore a Genova Giorgio Pisani).
Nonostante le cure politiche di cui cominciò a lamentare il peso, il D. non "Lux statim orta est" (Ps. 96,11): così annuncia l'elezione di Giulio II, che certo riporterà l'ordine a Roma devastata da ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di linguaggio non specialistico, si dice legittimo oggi, in occidente, un regime politico quando: a) si fonda sul consenso, rinnovato periodicamente attraverso le elezioni, del popolo come universitas civium; b) il potere è esercitato in conformità ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...