Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] hanno bisogno di fare campagna elettorale solo negli stati politicamente contendibili (l’Ohio e la Florida, piuttosto che è costituito dal fatto che un candidato può vincere le elezioni senza ottenere la maggioranza dei voti del popolo. Questo è ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] pubblici e privati che istituiscono fondi integrativi sono tenuti ad adottare politiche di non selezione dei rischi (co. 3). Dall’altro lato condizionata la validità delle assemblee generali; delle elezioni e delle deliberazioni; l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] nonché ad assicurare la rappresentanza esterna dell’Unione per la politica estera e di sicurezza salve le attribuzioni dell’Alto dei maggiori Stati membri ben più che dei risultati delle elezioni del PE, nel quale, del resto, le divisioni tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] della commissione (20 su 90) si era trasferito, con le elezioni del 2 giugno 1946, nei ranghi dell’Assemblea.
La fase presenti in Assemblea ad assumere, in relazione agli obbiettivi politici che ci si proponeva di realizzare, un ruolo di guida ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] riuscivano ad esercitare nei confronti di forze politiche e interlocutori parlamentari. Una necessità che, che registrano meno di 5 deleghe e nessun voto ottenuto nelle elezioni delle Rsu.
La rappresentatività per la firma dei contratti nazionali ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] funzione precipua quella di consentire a tutti i lavoratori di partecipare alle politiche contrattuali e sindacali. Così il co. 1 dell’art. 20 attribuisce da coniugarsi con il dato elettorale nelle elezioni delle RSU) per la misurazione e la ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] a giudizi del popolo, largamente imprevedibili nei loro contenuti politici e nei loro esiti fattuali, come a un rimedio ricordato che la l. n. 52/2015 riguardava le elezioni della sola Camera dei deputati che avrebbe profondamente trasformato il ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] finanziarie che delimitano i margini di manovra del bilancio nazionale, nell’imminenza delle elezioni europee rischia di consolidare movimenti e forze politiche in radicale contrapposizione all’Unione europea, anziché favorire un aperto e democratico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] : G. Priuli, Pretiosi frutti...,cc. 230r-231v. Sull'attività politica: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg 105; reg. 8, cc. 50v, 100v; Ibid., Segr. alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. I, c. 1; Ibid., Segr. alle Voci. ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] quasi per sommatoria, ha inteso tenere insieme le numerose istanze, sia politiche che territoriali, che si sono confrontate su tematiche così delicate e Provincia e il Sindaco, in prossimità delle elezioni, dovranno redigere un sorta di inventario di ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...