Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] Inoltre è modificato il sistema dei quorum per l’elezione del Capo dello Stato, aumentando il numero degli scrutini Città metropolitane, nel confronto con il Governo e con la Camera politica, su questioni di interesse per i territori.
Se così non ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] ma anche di un diverso modo di intendere il ruolo politico della fazione alla quale entrambi appartenevano, il monte dei assoldato direttamente dalla fazione novesca per il periodo delle elezioni della nuova Balia. E in questa circostanza egli propose ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] per le autorizzazioni a procedere e di quella delle elezioni. Non ricoprì cariche di partito a livello nazionale , Roma 1950; Per l'agricoltura calabrese, ibid. 1950; Per una politica dei lavori pubblici in Calabria, ibid. 1951; Dare alla Calabria la ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] (che sarebbe morta nel 1839 dopo avergli dato due figli) e sconsigliava, probabilmente, ogni divagazione di tipo politico. Bisogna aspettare il 1846 e l'elezione di Pio IX per vedere il G. accendersi d'interesse per il riformismo del nuovo papa e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ormai pervenuto all'età che consentiva l'accesso alla carriera politica, divenne savio agli Ordini per il semestre aprile-settembre senatorio, sicché non dovrebbe aver avuto esecuzione pratica l'elezione - avvenuta il 17 apr. 1647 - a governatore di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] ex universitari e s'era candidato alle elezioni generali del novembre successivo nella lista dei combattenti negli anni del fascismo il C. intervenne pubblicamente a sostegno della politica estera di Mussolini che giudicava "il solo capo di governo - ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] da esponenti del moderatismo subalpino come Camillo Benso di Cavour che, pur politicamente a lui vicini, lo ritenevano privo di tatto e di tattica parlamentare.
Dopo le elezioni del 9-11 dicembre 1849, che consolidarono la Destra liberale, Pinelli fu ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] alcuni saggi (Il partito regionale e l'elezioni, Palermo; Il regionalismo ed i suoi oppositori, ibid.; I pochi eran molti, s.l.) nei quali esponeva le tesi del regionalismo e criticava la politica di rigido accentramento attuata dai primi governi ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] l’ascesa dello squadrismo, il suo ruolo scivolò nell’ombra. Al congresso di Livorno seguì i socialisti, ma la mancata elezione alle politiche del 1921 ebbe profonde conseguenze sul suo morale e ne incrinò la tenacia.
Dopo la marcia su Roma, trascorse ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] , furono in gran numero gli studenti che si avvicinarono alla lotta politica.
Nel 1831, insieme con il cugino Carlo Mayr, il M. e Forlì. Frattanto, il 21 maggio 1848, si celebrarono le elezioni e il M. risultò eletto al Consiglio dei deputati.
Per l ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...