Ferri, Cosimo Maria. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Pontremoli, Massa-Carrara, 1971). Magistrato, dal 2006 al 2010 è stato membro del Consiglio superiore della magistratura. Nel 2011 è stato [...] . Dal 2013 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia prima del governo Letta, poi del governo Renzi e del governo Gentiloni. Alle elezionipolitiche del 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. ...
Leggi Tutto
Votazione elettiva caratterizzata dal restringimento della scelta del collegio elettorale ai candidati, in genere due, che hanno ottenuto il maggior numero di voti in un precedente scrutinio, ma che non [...] abbiano raggiunto il numero sufficiente per l’elezione qualora sia fissato un quorum oppure siano terminati in parità nel caso di elezioni a maggioranza relativa. Nelle elezionipolitiche, il b. è di norma collegato al sistema a collegio uninominale ...
Leggi Tutto
Liberi e uguali (LeU). - Movimento politico di centrosinistra che ha riunito Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, Sinistra italiana e Possibile. Si è formato nel 2017 in vista delle elezioni [...] politiche del 2018 e ha individuato Pietro Grasso come candidato premier comune. Alle elezioni ha ottenuto circa il 3,3% dei voti. Dal 2019 al 2022 ha indicato un gruppo parlamentare di centrosinistra. ...
Leggi Tutto
, Jacopo. Uomo politico italiano (n. Forlì 1983). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Bologna, avvocato, è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della Lega nel 2018. Dallo stesso [...] anno al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla Giustizia del governo Conte. Alle elezionipolitiche del 2022 è stato rieletto alla Camera sempre nelle fila della Lega. ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , nel 2004 si è ricostituito come PSDI, con G. Carta come segretario (al quale è succeduto nel 2007 M. Magistro). Nelle elezionipolitiche del 2006 il PSDI si è schierato con il centro-sinistra, mentre in quelle del 2008, assieme all'UDC e alla Rosa ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] A. Alfano, incarico ufficializzato il 1° luglio dello stesso anno, dopo la modifica dello statuto che non prevedeva tale carica. Alle elezionipolitiche del 2013 il partito ha ottenuto il 21,5% dei voti alla Camera e il 22,3% al Senato e anche se in ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico di ispirazione socialista non marxista, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del 19° secolo. Si sviluppò a partire dal 1900 dapprima attraverso l’azione di un Labour representation [...] legislativa a tutela del lavoro. Seguì, dopo le elezionipolitiche che videro per la prima volta rappresentanti del l. anni 1980 si è progressivamente allontanato da tali posizioni; la fase politica del new labour, apertasi nel 1997 con T. Blair, ha ...
Leggi Tutto
Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. [...] non ha ottenuto il quorum necessario per avere una rappresentanza parlamentare; Lista +Europa, che si è presentata alle elezionipolitiche del 2018 con la coalizione di centrosinistra non superando la soglia di sbarramento del 3%, e costituita come ...
Leggi Tutto
(PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, [...] . Nel 2001, la decisione della maggioranza del partito di aderire allo schieramento di centro-destra in vista delle elezionipolitiche di quell'anno ha provocato una forte spaccatura e l'uscita della minoranza di sinistra. Sempre nello stesso anno ...
Leggi Tutto
(PdCI) Formazione politica sorta nell'ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione comunista, gruppo che si era opposto alla decisione di quest'ultimo di bocciare [...] del 2008 e che non è riuscito a superare lo sbarramento previsto dalla legge elettorale. Alle elezionipolitiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier A. Ingroia ed è entrato a far parte insieme ad altri partiti della coalizione Rivoluzione ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...