Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] del segretario.
Dopo le dimissioni del governo Craxi (marzo 1987), De M. scelse la via delle elezionipolitiche anticipate che, tenutesi nel giugno del 1987, videro un forte recupero della DC, il cui segretario appariva il naturale successore ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] di sfiducia del Parlamento per alcuni scandali finanziari che avevano coinvolto esponenti del governo (maggio 1994), le elezionipolitiche e presidenziali (rispettivamente di luglio e settembre) videro la sconfitta del National Progressive Party di T ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] l'Ulivo e guidata da R. Prodi, che ottenne la maggioranza relativa dei seggi alla Camera e al Senato nelle elezionipolitiche dell'aprile 1996 e che costituì, con l'appoggio del Partito della rifondazione comunista (PRC), la base parlamentare dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] di un proprio Parlamento con sede a Mantova. Parlamentare europeo dal giugno 1994, B. è stato confermato deputato nelle elezionipolitiche dell'aprile 1996, alle quali la Lega Nord si presentò da sola, al di fuori dei due schieramenti dell'Ulivo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] , fu tra i promotori dell'alleanza con i socialisti nella nuova formula di governo detta di centro-sinistra. Dopo le elezionipolitiche del 1963, l'incarico di formare il nuovo gabinetto venne affidato a M., che però riuscì a realizzare il suo ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] la libertà della scuola, la costituzione della Regione, la riforma agraria ed industriale, con la conseguente vittoria nelle elezionipolitiche del 1919 e del 1921 (che portarono alla Camera 107 deputati popolari) e nelle amministrative del 1920. Con ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Anna Bordoni e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione [...] leader dell'UDP K.H. Note.
La principale iniziativa politica del nuovo presidente fu rivolta a risolvere la difficile questione di aver compromesso la stessa sovranità del Paese, le elezionipolitiche del novembre 2003 vedevano la vittoria dell'UDP ( ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] pensionato dalla propria organizzazione per dedicarsi allo studio e alla ricerca. Nel 1972, dopo la sconfitta del PSIUP alle elezionipolitiche, è tra i fondatori del Partito di unità proletaria. Alla fine degli anni Settanta e per tutta la prima ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] attentati alla libertà di stampa. Il malcontento della popolazione si tradusse nel netto calo del New National Party nelle elezionipolitiche anticipate svoltesi nel novembre 2003, nelle quali il partito del primo ministro ottenne il 46,6% dei voti e ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato a Mvezo, nel Transkei, il 18 luglio 1918. Laureatosi in legge partecipò, nel 1944, alla fondazione della Lega giovanile dell'ANC (African National Congress), di cui divenne [...] di prigione la moglie, implicata nell'uccisione di un giovane militante nero. Nel gennaio 1993 M. chiese che, entro l'anno, si svolgessero in Sudafrica le prime elezionipolitiche generali. Nel 1993 è stato insignito del premio Nobel per la pace. ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...