ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] nel "blocco nazionale", nelle cui liste l'A. ottenne un lusinghiero successo, terzo degli eletti d'Abruzzo nelle elezionipolitiche del 15 maggio 1921. Nel 1921-1922, inoltre, fece parte dell'amministrazione provinciale di Teramo, e fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nelle riforme graduali e pertanto favorevole a partecipare alla vita parlamentare, si candidò, per la prima volta, alle elezionipolitiche del 1876 nel collegio di San Severo, riportando una netta sconfitta. Tuttavia, ancora una volta, non disarmò ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Programme) – e l’indipendenza del sindacato dalle influenze dei partiti del Fronte democratico popolare, sconfitti alle prime elezionipolitiche repubblicane. A seguito dell’attentato a Palmiro Togliatti del luglio 1948, il dissenso sullo sciopero ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di lasciare Verona e in ottobre esortarono la popolazione a partecipare in massa al plebiscito per l'annessione.Nelle elezionipolitiche di dicembre il C. venne però battuto nel primo collegio di Padova da F. Cavalli, meglio accetto agli elettori ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] . Interesse particolare riservò anche all'università, istituendo nell'Ateneo napoletano la cattedra di diritto comparato.
Alle elezionipolitiche del 27 genn. 1861 l'I. aveva, intanto, ottenuto un lusinghiero successo personale risultando eletto nei ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] impedita l'attuazione del sindacalismo integrale voluto dal Rossoni: le elezionipolitiche erano imminenti e Mussolini intendeva assicurarsi l'appoggio degli imprenditori.
Alle elezioni della primavera 1924 il B. fu nuovamente eletto deputato nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] veemenza e finì inevitabilmente per deteriorare l'immagine del Mancini.
Quando l'8-9 maggio 1972 si svolsero le nuove elezionipolitiche, il PSI arretrò rispetto al 1963, fermandosi al 9%; e in Calabria il M. vide crollare le preferenze personali da ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] che già nel 1876 (congresso operaio di Genova) era stata la sua opzione per una partecipazione repubblicana alle elezionipolitiche, ora si svolgeva e definiva in un rifiuto dichiarato della violenza e in una accettazione della monarchia, mentre ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] aprile 1879, Napoli 1880; Indice generale degli Atti parlamentari 1848-97, II, Le elezionipolitiche al parlamento subalpino e al parlamento italiano. Storia dei collegi elettorali dalle elezioni del 17-27 aprile 1848 a quelle del 21-28 marzo 1897, a ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] un giornale di Altamura, il Solco, condusse una dura polemica contro un deputato filogiolittiano in occasione delle elezionipolitiche, provocando l'intervento censorio della sottoprefettura di Altamura.
L'esigenza di cambiamento postulata dal F. nei ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...