Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] metà del XIX secolo. Se è vero, infatti, che il rifiuto di prendere parte attiva e passiva alle elezionipolitiche costituiva la drastica risposta del mondo cattolico italiano alla perdita del potere temporale e rappresentava un unicum nel panorama ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] presa di Hamas e del declino di al Fatah. Non a caso in giugno il presidente Abu Mazen ha preferito rinviare le elezionipolitiche, sperando in un accordo in extremis con Hamas per la formazione di un governo di unità nazionale.
Questo spostamento di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] et les partis politiques, Paris 1912² (tr. it.: Democrazia e partiti politici, Milano 1991).
Pareto, V., Cronache italiane, Brescia 1965.
Piretti, M.S., Le elezionipolitiche in Italia dal 1848 ad oggi, Roma-Bari 1995.
Pombeni, P., Introduzione ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , pari allo 0,22% a livello nazionale, eleggendo un rappresentante nella persona del fondatore Gerardo Bruni. Nelle elezionipolitiche del 18 aprile 1948 il Partito cristiano sociale, pur sempre in una collocazione di sinistra, presenta proprie liste ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] intesa fra i partiti laici indussero il PRI ad appoggiare la legge maggioritaria proposta da De Gasperi in vista delle elezionipolitiche del 1953: questa scelta provocò l'abbandono del partito da parte di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] 1, della l. 14 novembre 2000, nr. 331".
Il governo Berlusconi, subentrato al precedente a seguito delle elezionipolitiche del maggio 2001, decise di dare un ulteriore impulso alla professionalizzazione delle Forze Armate come previsto nel proprio ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] a proteggere, almeno in parte, Israele dagli attacchi suicidi, sia del notevole successo riportato da Ḥamās nelle elezionipolitiche del Consiglio legislativo palestinese del 25 gennaio 2006 (con la conquista della maggioranza dei seggi: 74 su 132 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Fonzi, Sulla partecipazione dei cattolici alle elezionipolitiche nell'età giolittiana (con riferimento particolare al Veneto nel 1913), in Il Veneto nell'età giolittiana (1903-1913 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] il patto di Londra del 26 apr. 1915 le riconosceva sulla Dalmazia. Inoltre, fu risoluto fautore dell'introduzione nelle elezionipolitiche del sistema proporzionale con scrutinio di lista.
Il nome del G. è legato soprattutto alla presentazione, il 29 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] 4 novembre fu condotto e trattenuto brevemente a palazzo Marignoli, dove era il comando degli squadristi. Alle elezionipolitiche del 6 apr. 1924 venne presentato, senza successo, candidato nella circoscrizione Lazio-Umbria. Dopo il rapimento di ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...