MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] amministrative (dal 1884 al 1893 si susseguirono giunte di coalizione tra liberali progressisti e repubblicani) quanto nelle elezionipolitiche (Cairoli fu sempre confermato nel collegio di Pavia, come pure Cavallotti in quello di Corteolona, tranne ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] acuì la tensione tra le componenti del partito e portò alla destituzione del F. dalla segreteria cittadina. Nelle elezionipolitiche del 6 apr. 1924 venne comunque candidato e risultò eletto deputato per la Lombardia. Nel giugno 1925 fu promotore ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] dirigente lucana tra l'Ottocento e il Novecento, in Boll. stor. della Basilicata, X (1994), pp. 243-257; M.S. Piretti, Le elezionipolitiche in Italia dal 1848 a oggi, Roma-Bari 1995, pp. 71, 78, 85, 90, 122, 160-163, 167; S. Rogari, Alle origini ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] (promosse la costruzione della strada Gragnano-Agerola-Amalfi) e fu più volte relatore dei bilanci della Provincia.
Nelle elezionipolitiche del 20 nov. 1870, quando la Sinistra a Napoli conquistò ben undici collegi, il D., presentatosi nel IX ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] concessione della tessera dei Partito nazionale fascista (1° dic. 1923), dall'inclusione nel "listone" fascista alle elezionipolitiche dell'aprile 1924 e dall'incarico di commissario governativo della Camera di commercio dal giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] la nazionalizzazione dell'energia elettrica. Dopo la realizzazione di questa nel novembre 1962, alla vigilia delle elezionipolitiche del 28 aprile 1963, la segreteria nazionale della DC sconfessò il progetto di legge urbanistica di Fiorentino ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] e collettive e, nei rapporti con gli altri Stati, alla "linea etica del diritto internazionale cristiano".
Candidato alle elezionipolitiche del 1919 e del 1921 a Palermo, non venne eletto. Per breve tempo diresse a Napoli il periodico popolare ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] questione istituzionale, per esempio, fu assoluta e non conobbe mai alcun cedimento. Così, in occasione delle prime elezionipolitiche del Regno, contravvenendo alle indicazioni del Mazzini che auspicava l'ingresso in Parlamento di un certo numero di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] " (Ibid., cart. 44).
Partecipava quindi alle elezionipolitiche, in lista con i democratici, a Busto Arsizio la lotta economica di questi nell'ambito più vasto della lotta politica di classe (II Congresso del partito dei lavoratori italiani, Reggio ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] al ministero della Guerra, al servizio del luogotenente M.P.G. Cordero di Montezemolo.
Profondamente deluso dall'esito delle elezionipolitiche del gennaio 1861, il L. espresse il proprio disappunto in una lettera a Fabrizi del 7 febbraio successivo ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...