DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] , di cui il D. fu socio. Anteriormente alla sua costituzione ufficiale l'associazione, in occasione delle elezionipolitiche anticipate del marzo -1867, aveva pubblicato un ampio manifesto, in cui sottolineava la difficoltà della situazione economica ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] del P.S.I., a cinque mesi di confino a Sondrio, l'anno successivo fu presentato di nuovo candidato alle elezionipolitiche nel collegio di Varese. In seguito allo scoppio dei moti del 1898, per sfuggire alle persecuzioni poliziesche, riparò a Lugano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] in volumi con lo pseudonimo Un Guelfo, che apparvero a partire dal 1886.
Nel marzo 1881, in vista delle elezionipolitiche, si tenne a Firenze una riunione di esponenti borghesi e aristocratici provenienti da tutta Italia, con lo scopo di aderire ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] presidente Giovanni Grosoli.
Ammalatosi gravemente mentre era impegnato nella stesura di due ampie opere intorno all'astensione cattolica dalle elezionipolitiche e alla figura del pontefice Leone XIII, il C. morì a Modena il 14 maggio 1905. Con lui ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] nel "Natale di sangue", il G. fu nuovamente chiamato a presiedere un governo provvisorio che guidò i Fiumani alle elezionipolitiche del 24 apr. 1921. Dallo scontro tra il Blocco nazionale, espressione degli "annessionisti" filoitaliani, e il partito ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] delle prime analisi della rivoluzione russa apparse in Italia; nell'agosto, quando ormai si avvicinavano le elezionipolitiche, scrisse Giovanni Giolitti (ibid. 1919), violentissimo pamphlet antigiolittiano; nel settembre un Esame di coscienza dell ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] Mussolini e per un'opposizione decisa all'affermarsi della dittatura fascista. Nel corso della campagna elettorale per le elezionipolitiche del 1924 fu anche aggredito e sequestrato dalla banda Pollastrini a Vicovaro, nei pressi di Roma.
Durante gli ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] di Roma, e fu eletto deputato nelle liste del Partito democratico italiano di unità monarchica (PDIUM). Nelle successive elezionipolitiche del 7 maggio 1972 fu rieletto nelle liste del Movimento sociale italiano Destra nazionale. Colpito dopo pochi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] 1343 per le cariche maggiori e da quello generale del 1344 per gli uffici amministrativi. Furono queste le prime elezionipolitiche su larga base tenute dopo l'introduzione del sistema elettorale della "tratta", avvenuta a Firenze nei primi decenni ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] nella provincia di Arezzo. Quello stesso anno fondò il fascio di Castel San Niccolò e prese parte alla campagna per le elezionipolitiche. Impiegato presso la Cassa nazionale infortuni, nel 1922 il L. si trasferì a Roma e, pochi mesi dopo, a Genova ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...