FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] , che diresse dal luglio di quell'anno fino al 1926 e che divenne da allora tribuna d'elezione delle sue battaglie politiche.
Al pari di molti conservatori riformisti fu convinto che a garantire la stabilità dell'assetto sociale fosse indispensabile ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] L. Albertini, che lo ebbe confidente di idee e attese politiche, come pure attivo partecipe, assieme al cognato Leonardo Albertini, della a Il Mondo. Nel '51, il PLI riunificato affrontava le elezioni, e il C. fu candidato nel Lazio per la Camera, ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] , e la XVI, dal 1886 al 1890) fu eletto solo in elezioni suppletive, nel febbraio 1883 a Ferrara, e nel febbraio 1889 a Bologna XXII(1935), 8, pp. 30-32; G. Natali, I circoli politici bolognesi nel 1848-49, in Rass. stor. del Risorgimento, XXV (1938 ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] . Eletta alla Camera dei deputati sin dal 18 apr. 1948, la I. fu sempre riconfermata nelle successive elezioni.
Fino alle consultazioni politiche del 5-6 apr. 1992 nelle liste del PCI per la circoscrizione Modena - Reggio Emilia - Parma - Piacenza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] il discorso di Stradella, passare nelle fila della nuova maggioranza, senza nulla cambiare del suo personale credo politico.
Eletto nelle elezioni del 1880 per il rinnovo parziale del Consiglio comunale di Roma, fu membro del Comitato liberale romano ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Camera avvenuto il 20 novembre 1849, fu caratterizzata dal tentativo di ricomporre le fratture aperte nella classe politica subalpina.
Nelle elezioni del 9-11 dicembre 1849, volute da Vittorio Emanuele II per garantire una maggioranza moderata dopo ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] protettivo pur non approvandone l’irruenza nell’azione militare e politica.
Nel marzo 1799, Pepe, da capitano della legione I, nella giunta che affiancò il governo in attesa delle elezioni per il Parlamento, ma presto si dimise perché riteneva che ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] A lungo consigliere comunale, con le prime elezioni a suffragio universale dell'Impero austro-ungarico , XLI (1926), pp. 359-374; F. Salata, A. H. e la sua opera politica, in Nuova Antologia, 16 marzo 1926, pp. 150-173 (anche per la bibl. completa); ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] la distribuzione delle terre incolte dei latifondi (Ibid., Casellario politico centrale, relaz. del 10 giugno 1925). Nel 1907 si candidò in una lista comune socialista e repubblicana per le elezioni comunali di Cosenza, e riuscì eletto; fu però un ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] della morte del padre.
Nel 1864, in ballottaggio con il repubblicano V. Caldesi, con un'etichetta politica moderata, vinse le elezioni al secondo collegio di Ravenna; qui venne rieletto fino alla XV legislatura.
Mantenne sempre, attraverso un gruppo ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...