PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] più importante rivista scientifica italiana.
Insoddisfatto delle condizioni politiche nel Granducato di Toscana, nel gennaio del 1856 sull’istruzione elementare nelle province napoletane.
Alle elezioni del 27 gennaio 1861 Piria venne eletto deputato ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] politico, costituitosi sin dall'aprile 1848 per sostenere il movimento separatista dei due circoli di Trento e Rovereto dal Tirolo e preparare le elezioni concessa dall'imperatore per i reati politici e la continua violazione delle libertà personali ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] , la Stella di Mantova, scritto dal duca Proto, contenente allusioni politiche a favore di un'aueanza col Piemonte.
Ma, accanto alla vita consigliere comunale.
Qualche mese più tardi, con le elezioni per l'VIII legislatura, entrava alla Camera quale ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] per divenire nella Repubblica Ligure, con le elezioni del maggio 1799, presidente di un comizio elettorale abituale, mentre continuava a essere sorvegliato per le opinioni politiche antiaustriache e per la sua adesione all'associazionismo settario ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] nome di E. Ferri. Esercitò a lungo, e con brillante successo, l'avvocatura.
L'inizio dell'attività politica del B. è segnato dalla presentazione come candidato radicale alle elezioni del 1890.
Ma ciò che costituì la svolta determinante nell'attività ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] .
L'ascesa al potere della Sinistra, avvenuta nel marzo del 1876, pose fine alle fortune politiche e parlamentari del C., il quale alle elezioni dello stesso anno non si ripresentò. I circoli moderati polesani, piuttosto che andare incontro a una ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] islamici radicali, alla fine del 2012 approfittano del vuoto politico a Bamako e iniziano la loro discesa verso il sud ad aiutare i maliani a stabilire una solida democrazia e annuncia elezioni per il mese di giugno (e che si svolgeranno il 28 ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] compact), ed essi hanno pagato con le dimissioni o con elezioni anticipate le conseguenze delle misure adottate o con la sfiducia europea imporre ai loro paesi il risanamento finanziario. Le politiche di rigore e di austerità decise dai governi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] suo inserimento nel mancato rinnovamento del centrosinistra, ma anche dall’unica apprezzabile novità della politica del Partito democratico: le primarie (e l’elezione del segretario del partito a opera dei simpatizzanti e dei potenziali elettori). Il ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] si tratta di qualcosa che nasce magicamente dal rito delle elezioni. La divisione dei poteri, il ruolo dei corpi intermedi la giustizia e lo sviluppo (AKP), possibile modello per movimenti politici simili in Tunisia, in Egitto e altrove. Un altro ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...