FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] carattere democratico-cristiano. Tuttavia, solo con le elezioni del 1924, ma soprattutto con il delitto Parma. Vedi anche il fasc., intestato al F., del Casellario politico centrale, custodito a Roma, presso l'Archivio centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] che avrebbe condotto il G. a rivedere per Le Monnier i pamphlets scritti successivamente dall'uomo politico piemontese.
Nel giugno 1846 gli entusiasmi seguiti all'elezione di Pio IX tolsero le ultime perplessità al G. il quale, con il viatico del ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] 'Italian-American Labor Council prima delle elezioni del 18 apr. 1948. Rappresentò, con "Critica sociale", il centrosinistra del partito, allontanandosi gradualmente dalle posizioni assunte da Saragat, soprattutto in politica estera. Contro di lui si ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , Bologna 1987, pp. 48-53). Quindi, in vista delle elezioni del 16 nov. 1919, il Fascio delle forze economiche cercò di nero, Milano 1968, pp. 113-120; R. Colapietra, B. Croce e la politica italiana, I-II, Bari 1969-70, ad indicem; N.S. Onofri, La ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] di amicizia e di stima a livello personale ed a livello politico veneziano-francese.
Tornato a Venezia, il C. legge la . 1-44. 46-53, 55-61; Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, reg. 5; Elezioni Pregadi, regg. 4, 5; Ibid., Misc. cod., I, ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] a fare del B., vanesio ma intelligente, il portavoce più autorevole della politica siciliana. Fu soprattutto attraverso l'Orléans che il B. - "une dei loro "amici". E Castelnuovo appoggiò, nelle elezioni per il nuovo Parlamento, i democratici; il B ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] la chiusura della legislatura, il 16 maggio '65.
Le elezioni per la IX legislatura videro, per la prima volta, un 518; III, pp. 475, 513, 639, 658, 692 s., 715 s.; Carteggio politico di L. G. De Cambray Digny (aprile-novembre 1859), con pref. di G. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] membro del comitato esecutivo provinciale del PSI, il G., in vista delle elezioni amministrative del gennaio 1915, concorse alla elaborazione della piattaforma politica del partito, tutta incentrata sulla decisa opposizione alla guerra.
Proprio sull ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] se gli antioligarchici genovesi avevano mire politiche piuttosto limitate, il club spezzino manifestava nella sua piccolezza" (ibid., n. 197).
Nel gennaio 1798 le elezioni per il Corpo legislativo ebbero un esito contrario alle speranze dei giacobini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] dal male e dalla mancata sostituzione, il G. inviò nuovi dettagli sulle elezioni imperiali e sulla politica francese; entrando nel dibattito sulle scelte politiche veneziane, ribadita la personale fedeltà all'alleanza con la Francia, non mancò ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...