GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] un rapporto di stima e amicizia al di là delle profonde divergenze politiche.
Nel 1891, dal 4 al 6 gennaio, il G. prese parte favorevole al metodo legalitario e alla partecipazione socialista alle elezioni. Era il preannuncio di quel che avvenne l' ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] ex universitari e s'era candidato alle elezioni generali del novembre successivo nella lista dei combattenti negli anni del fascismo il C. intervenne pubblicamente a sostegno della politica estera di Mussolini che giudicava "il solo capo di governo - ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] tra istituzioni e vita delle masse.
Il MPL presentò alle elezioni del 7-8 maggio 1972 proprie liste che ottennero soltanto lo 0,4 per cento dei voti, determinando la fine di quell'esperienza politica. L'assemblea nazionale, convocata a Roma l'8 e il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] gli inizi del secolo il C. abbandonò quasi del tutto l'attività letteraria per dedicarsi alla vita politica. Nelle elezioni amministrative napoletane del 10 nov. 1901 si presentò nella vittoriosa lista cattolico-moderata del "Comitato centrale", e ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...]
Finché visse il padre, il D. ricoprì una sola carica politica: quella di provveditore all'Arsenale, alla quale fu eletto il 19 per il semestre dal 31 dic. 1562 al 30 giugno 1561 l'elezione a savio del Consiglio, che gli era stata rifiutata due anni ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] e opportuno approfittare del ritorno di G. Giolitti al potere per riprendere l'iniziativa politica, e si impegnò per costituire una lista unitaria in vista delle elezioni amministrative che si sarebbero tenute quell'anno. Nell'occasione il M. si ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Lombardia a Torino, nelle elezioni suppletive del 1° dic. 1848 per la elezione dei rappresentanti delle province della parte avuta nei fatti del '48 e per la propaganda politica svolta in Piemonte dal provvedimento di grazia, condannato e costretto ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] scalfire l'egemonia reale del C. e dei riformisti. Le elezioni amministrative dell'ottobre 1920 e le politiche del 1921 fecero registrare chiari successi della corrente, culminati nella elezione del C. a deputato. Le sue fortune elettorali coincisero ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] rappresentanza nazionale (fu eletto deputato della provincia di Napoli nelle elezioni del 18 apr. 1848), il G. partecipò al dibattito costituzionale e politico esprimendo gli interessi della grande e media borghesia fondiaria. Tenente-colonnello ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] bastava a renderlo accetto ai liberali progressisti. Ma ragioni più precise della sua elezione nel collegio di Padova Comune vanno cercate nella situazione politica determinatasi in Padova con l'annessione e il ritorno degli emigrati. Il Circolo ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...