CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] Pregadi, regg. 5-10; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, Elezioni al Senato e Zonta: reg. I; Ibid., Senato. Mar, filza 131 Consiglio, I, p. 194; Ibid., Cod. Cicogna 1993: Materie politiche 1602, c. 211v; la lettera del C. al Querini, Ibid ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] da esponenti del moderatismo subalpino come Camillo Benso di Cavour che, pur politicamente a lui vicini, lo ritenevano privo di tatto e di tattica parlamentare.
Dopo le elezioni del 9-11 dicembre 1849, che consolidarono la Destra liberale, Pinelli fu ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] esordì nella vita pubblica il 17 ott. 1574 con l'elezione ad avvocato per le Corti, carica triennale che reiterò nel un matrimonio felice, contrassegnato da dissapori e contrasti sulla politica familiare e conclusosi con la morte di Fiorenza nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] i giovani delle più cospicue famiglie veneziane.
Sicuramente documentabile è invece l'attività politica del C., che ebbe inizio presumibilmente nel 1548 con l'elezione, successivamente rifiutata, ad officiale della Dogana da mar; lenta e graduale, ma ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] cariche amministrative: presiedette un paio di volte alle elezioni dei deputati al Consiglio dell'Impero per il che avevano mosso questi ultimi nella lettura delle vicende storico-politiche del confine austro-italiano, il M. fu tuttavia capace ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] membro dell'Alto Consiglio. Dimessosi successivamente, nelle elezioni suppletive nelle Legazioni dei 13 e 14 luglio sulla posiz. del B. nel periodo prequarantottesco in A.Berselli, Movim. polit. a Bologna e nell'Emilia dal 1815 al 1859, in Conv. di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] della sentenza. Forse superiori ragioni politiche richiedevano un atto di clemenza da 37v, 49v; 7, cc. 2v, 8v-9r, 37r; 8, c. 23v; 9, cc. 13v, 19r, 20v; Elezioni in Senato, reg. 1/a, cc. 1-2, 3v-4r, 5v, 95r; Consiglio dei dieci, Misti, regg. 23, ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] in Germania, dove nel 1893 i socialdemocratici avevano vinto le elezioni - scrisse il D. in una corrispondenza da Berlino a quali egli aveva interrotto ogni rapporto a causa delle divergenze politiche, negarono il consenso a che la salma del loro ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] luglio 1584 raggiunse il culmine della sua carriera politica essendo eletto procuratore di S. Marco della procuratia ; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 2-5; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, regg. 1-5; Ibid ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] sua difesa quando fu accusato di magia. Sapendolo avviato alla carriera politica, il Ficino gli inviò una lettera in cui dissertava sui doveri dei cittadino e, in occasione della prima elezione al priorato, gli indirizzò una lettera in cui, oltre a ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...