CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] in Italia (1872-1970, Firenze 1972, pp. 18, 21, 37, 40, 43, 132. Infine si veda L'Avvenire di Modena, 29 giugno 1878, e per la sua partecipazione elettorale: Statistica delle elezioni generali Polit. alla XXIV legislatura, Roma 1914, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] del '47, modifica tendente a favorire la partecipazione delle minoranze alla vita politica.
Sconfitto il partito indipendente nelle elezioni del 1870, il C. si ritirò dalla vita politica e nel 1872, rinunciando a tutte le cariche, si trasferì in ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] avvicinando alla Sinistra costituzionale, finché alle elezioni del 1876 per la Camera si presentò Fine di secolo. Banca romana, Verona 1935, passim; G. Carocci, A. Depretis e la politica italiana, 1876-1887, Torino 1956, pp. 91, 600; R. Elia, A. E. e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] al G. il privilegio d'inquartare nel proprio stemma familiare il giglio dell'arma di Francia.
Abbandonate le cariche politiche, il G. accettò solo l'elezione, nel 1545, a conservatore dei canonici secolari del monastero di S. Giorgio in Alga. Morì a ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] (il 5 ott. 1544 entrò a far parte della Criminale), fallì varie elezioni, come quella di castellano a Feltre (26 apr. 1545) e ad Asola
Se fu ben poca cosa la presenza del L. nella politica veneziana cinquecentesca, la sua fama è legata invece a una ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] delle dimostrazioni politiche che avevano luogo in città. Scarcerato dopo pochi giorni, si diresse verso il Trentino con i corpi franchi altri uomini della Sinistra per indurlo a candidarsi alle elezioni del 1865 non ebbe esito per la sua dichiarata ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] , per rimeditare metodi e strategie di lotta.
Ritornato nell'agone politico al congresso socialista pugliese (Bari, 21 apr. 1912), nel 1913 fu candidato alle elezioni generali nei collegi di Sannicandro Garganico e Foggia, ma, pur conseguendo ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] la Grecia, combattè a Domokos. Con l'inizio dell'attività politica cominciarono per il C. le persecuzioni: dopo una prima sett. 1950, Torino s.d.; Il socialismo democratico e le elezioni amministr. del 1951, ibid. 1951; Perché ho detto infamia. ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] cui ebbe quattro figli maschi. La sua carriera politica, intensa e prestigiosa, cominciò di lì a 53, 120, 143; 24, c. 1; 25, cc. 113, 207; 26, c. 125; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, regg. 20, cc. 20-21, 27, 28; 21, cc. 5-10, 12, 15, 38, 48 ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] due anni dopo partì per Costantinopoli, pur essendo stato nominato bailo in due elezioni consecutive (14 settembre, 4 ottobre 1706). Uscito per qualche anno dalla politica, occupatosi del patrimonio di famiglia e della nuova villa da lui fatta ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...