Nella mitologia e nel folclore germanici, essere semidivino, di piccole proporzioni, che in larghe collettività popola la natura; l’Edda norrena li distingue in liosalfar, e. della luce, e dokkalfar, e. [...] mai dannosi. Le collettività di e. sono organizzate sotto la guida di un re: in danese ellerkonge o elverkonge («re degli elfi»), in tedesco, erroneamente, Erlkönig o, in forma di nome proprio, Elberich o Alberich, da cui l’antico fr. Auberon e l ...
Leggi Tutto
Divinità scandinava della pace, del piacere e della fecondità, sorta secondo alcuni per distinzione da Freir a formare una coppia maschile e femminile. È oggetto di tradizioni che la presentano come femminilità [...] indifferenziata, agognata dai Giganti, amante di molti Asi ed Elfi; ma non è tramandato nessun racconto mitico di una particolare avventura amorosa della dea. ...
Leggi Tutto
(ant. nord. Freyr) Divinità del paganesimo degli antichi Germani, il primo tra i Vani (➔); accanto agli Asi principali, Odino e Thor, era oggetto di culto come terza divinità della grande triade del tempio [...] per distinzione da F. a formare una coppia maschile e femminile, era divinità del piacere, della fecondità. È presentata come femminilità indifferenziata, agognata dai Giganti, amante di Asi e di Elfi, ma non restano racconti mitici al riguardo. ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] mondo di Odin.
Entro la sfera stessa dell’uomo vive comunque tutto un vario mondo animistico, costituito da spiriti, elfi, anime di morti non separate dai viventi (draugr), geni dei boschi, delle acque, diversamente atteggiati nei riguardi dell’uomo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
tolkieniano
(tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da...