• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [19]
Arti visive [19]
Archeologia [16]
Storia [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Restauro e conservazione [1]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

T'IEN-TSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-TSIN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Marcello MUCCIOLI Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] . Nel 1856 a Canton vennero incendiate le fattorie straniere e assaliti navi e forti. Il governo inglese inviò colà Lord Elgin con truppe, le quali dovettero prima essere impegnate in India, dove era scoppiata la rivolta dei sepoy. Nel novembre 1857 ... Leggi Tutto

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] se n'avvantaggiarono quanto il Goethe, alla discoverta della Grecia e del vero «greco», prima della rapinosità filellena di Lord Elgin) è ancor al di qua dello studio effettivo, cioè storico-critico, dell'antico. Ancor si raccorda all'erudizione lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO (v. vol. VI, p. 654) A. Melucco Vaccaro p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] (all'Arco degli Argentari, all'Arco di Costantino); trattamenti peraltro documentati già alla metà dell'800 per i Marmi Elgin del British Museum, secondo il gusto classicheggiante che negava la presenza del colore e attribuiva all'antico un uniforme ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] per i vincoli che legano il manufatto asportabile alla struttura edilizia che lo contiene. E, come dal 1801 lord Elgin trafugava i marmi del Partenone, in quegli stessi anni C. Mackenzie, Surveyor General of India, compresa l'importanza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di oggetti (particolarmente importante lo spoglio dei marmi dell'acropoli di Atene e la loro asportazione in Inghilterra da parte di Lord Elgin, fra il i8oo e il 1807). Ma lo scavo di Egina e il recupero delle sculture dei frontoni del tempio di ... Leggi Tutto

KELLY, Grace

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kelly, Grace (propr. Grace Patricia) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] . Nel 1954 aveva avuto però la fortuna di sostituire Jennifer Jones in The country girl di Seaton, nel ruolo di Georgie Elgin, moglie intristita, ma energica, di un artista alcolizzato (Bing Crosby). La MGM, malgrado le sue buone prove, si ostinava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – RANIERI DI MONACO – ALFRED HITCHCOCK – JENNIFER JONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Grace (2)
Mostra Tutti

INVERNESS

Enciclopedia Italiana (1933)

INVERNESS (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] dei corsi d'acqua e dei laghi nastriformi (v. lochaber). Il basso corso dei tre fiumi più importanti: Spey, Findhorn (v. elgin) e Nairn, non si svolge nella contea, ma scorre verso NE. nel Moray Firth. La struttura della contea rende difficili le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNESS (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , 1960, p. 37 ss.; G. Ph. Stevens, Concerning the Parthenos, in Hesperia, XXX, 1961, p. i ss.; J. Baelen, L'affaire Elgin, B. Budé, Ser. 4, 1961, p. 249 ss.; H. Gropengiesser, Die pflanziche Akrotere klass. Tempel, Magonza 1961; G. T. Hooker e altri ... Leggi Tutto

KRITIOS e NESIOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni) W. Fuchs Artisti greci di cui [...] sulla tradizione scritta e sull'affinità riscontrato tra il gruppo, il rilievo su un trono marmoreo della Collezione Elgin a Broomhall e alcune monete attiche. Il Friederichs non stabilì però con quale dei due gruppi si dovevano identificare ... Leggi Tutto

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio Luisa Cogliati Arano La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] di Chatsworth (Trustees of the Chatsworth settlement), un ritratto di Giovane impugnante una freccia, già nella coll. di lord Elgin a Dunfermline (Scozia) sono opere indubbiamente affini realizzate dal B. con molta probabilità dopo la pala Casio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – ISABELLA D'ARAGONA – FERRANTE D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali