LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Figlio, angeli e i ss. Nicola ed Elia) con lo scomparto di predella corrispondente (Consegna , Milano 1997, pp. 180-185; J. Cannon - A. Vauchez, Margherita daCortona and the Lorenzetti Sienese art and the cult of a holy woman in Medieval Tuscany ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] , che rappresentava il Re Acab e il profeta Elia sul monte Carmelo, è ricostruibile sulla base di una (catal.), Roma 1961, p. 144, n. 284 c-d; G. Briganti, Pietro daCortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 104, 106 (recens. di W. Vinthum, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] barocca, pressocché inesistente: a parte esemplari isolati di Pietro daCortona e di scuola di Rubens, il sec. XVII è della scuola, con l'ampliamento realizzato entro il 1810 da Simone Elia: e la raccolta fu di conseguenza spostata e modificata, ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] compito celebrativo illusionisticamente sviluppato da Pietro daCortona a palazzo Barberini a Hagar an Ismael, in Bull. van het Rijksmuseum, X1962), pp. 5-15; M. D'Elia, Mostra della pittura in Puglia (catal.), Roma 1964, pp. 164-68 e ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] altare maggiore di S. Maria Nuova a Cortona (Cristo appare alla beata Margherita daCortona del 1622, ora Firenze, Galleria Palatina), erano tratti dal Vecchio Testamento (vite di Mosè e di Elia) e dal Nuovo (Moltiplicazione dei pani e Ultima Cena) ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] , questo soggiorno fiorentino sarebbe avvenuto mentre Pietro Berrettini daCortona stava dipingendo "le stanze" di palazzo Pitti, fresco del sec. XVII: sedici episodi della Vita dei profeti Elia ed Eliseo ai quali il D. cominciò a lavorare al più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] 377).
I due dipinti raffigurano Elia che osserva la nuvola di pioggia ed Elia che attraversa il fiume Giordano ( pp. 22, 28 n. 20). Sotto la direzione di Pietro daCortona, lavorò nel palazzo del Quirinale nella galleria di Alessandro VII, ricevendo ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 185). Al B. spettano le seguenti tele: Raccolta della manna,Ultima cena,Elia e l'angelo,S. Marco e S. Luca (a figure intere) p. 38). Nello stesso anno datò la pala con S. Margherita daCortona tra i ss. Girolamo e Francesco d'Assisi nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di Vetralla affidò allo scalpellino Ludovico di Lorenzo Parenti daCortona, abitante in Viterbo, tutto il lavoro di concio ) e Marta (sposatasi nel 1591 con Angelo de Angelis da Castel Sant'Elia) e per ultimo nel 1581 Gerolamo. Di essi soltanto il ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] s., n. 131; Sei-Settecento a Tivoli (catal.), a cura di M.G. Bernardini, Roma 1997, pp. 60 s.; G. Manieri Elia, in Pietro daCortona (catal.), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 265-270, 434 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p ...
Leggi Tutto