(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a 15 km. dallacosta, a meno che il fiume apra un the Republic of China, T'ou-sè-wè 1929; P. D'Elia, Le triple démisme de suen Wen, Shanghai 1929.
Forze armate. - ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dell'Italia meridionale, a partire dal 1081, intrapresero dallacosta albanese contro l'impero d'Oriente. Nel 1185 movimento promosso anch'esso dai Bulgaro-macedoni (rivoluzione di Sant'Elia). Per suggerimento dell'Inghilterra, in ciò d'accordo con l ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e mentre quella del mare si fa sentire a notevole distanza dallecoste, queste ultime a loro volta subiscono anche l'influsso della infernali per il possesso dell'anima e della lotta di Elia con l'Anticristo, e nel quale si vollero rintracciare ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Lungo la costa tirrenica sono invece evidenti quelle musulmane, fuse alle tradizioni classiche mantenute dall'abbazia di storicamente è, fra le due correnti, la figura di frate Elia), continua a fiorire e invia missionarî fino in Cina, dove ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] erano giustificati dall'elevatissimo costo dei trasporti, dalla piccolezza delle vendite dei mercanti e dall'estrema lentezza Carnello presso Sora, a Picinisco (Frosinone), a S. Elia (Aquila) e altrove. Discreto sviluppo registrano inoltre l'industria ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] secc. 8° e 9° B. si ampliò verso S-O, seguendo la costa in corrispondenza del porto; venne costruita una nuova cinta muraria e una strada di tardoantichi) e la cattedra dell'abate Elia, la cui datazione è stata spostata dalla fine del sec. 11° - inizi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] È così che si passa "per cervelli singolari", a costo d'"urtar nell'empietà", come avverte preoccupato Filippo Maria dal profilo di s. Rocco a quello di s. Eufemia, dalla vita di s. Elia a quella di s. Spiridione. E disinvolto Loredan si fa ...
Leggi Tutto
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...