• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [27]
Biografie [25]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [4]
Diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [3]
Musica [3]
Diritto civile [3]

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di accezione francescana. Fra Salimbene passando in rassegna i fatti disdicevoli nella condotta dello scomunicato (1239) fra Elia da Cortona, scrive: "Decimus defectus fratris Helye fuit quia, postquam fuit absolutus a generali officio, nec humiliter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] capuana dei de Episcopo. Ma la sua esatta origine risulta da una lettera di Innocenzo IV del 14 nov. 1245 (Berger stesso fece per i francescani, con il cui generale Elia da Cortona ebbe contatti. Particolarmente significativo fu un intervento dell'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCESCANESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANESIMO G. Miccoli Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] e povertà, insegna degli 'zelatori della regola', in contrapposizione alla basilica e al Sacro Convento costruiti da frate Elia da Cortona.La scelta evangelica venne messa alla prova nella quotidianità della vita di lavoro e di itineranza. Nacquero ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – AIMONE DI FAVERSHAM – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANESIMO (2)
Mostra Tutti

COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA

Federiciana (2005)

COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA GGian Luca Borghese Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] da un confidente di suo padre, fra Elia da Cortona, ex ministro generale dell'Ordine francescano, fu poi duramente condannato da appunto al pronipote Giacomo II d'Aragona tutti i diritti da lei sempre vantati su quanto aveva costituito il suo dovario ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi) Raoul Manselli Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] è presente in s. Francesco e negli stessi suoi compagni, diventa, nei primi francescani, e specialmente dopo la ben nota lettera di frate Elia da Cortona, certezza che s. Francesco, unico fra tutti i santi, è giunto tanto vicino al suo divino modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZERIO da Muccia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZERIO da Muccia, beato Luca Marcelli RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] -2000, pp. 42-44; Villani, 1988, p. 48). Il colto clericus Rizzerio attraversò in quegli anni un generalato – quello di Elia da Cortona (1232-39) – segnato dal tentativo di restituire peso alla componente laicale dell’Ordine. Forse si oppose a questo ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO DA FALERONE – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO D’ASSISI – TOMMASO DA CELANO – JACOPONE DA TODI

ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)

Federiciana (2005)

ELIA DI ASSISI (DA CORTONA) GGiulia Barone Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] dall'Oriente. E a Cortona, dopo alcuni tentativi ‒ tutti falliti ‒ da parte dell'Ordine di ottenere della benedizione-assoluzione di San Francesco. Ancora sulla benedizione di Frate Elia, "Biblioteca Francescana Sarda", 10, 2002, pp. 161-188; G ... Leggi Tutto

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] Assisi viene iniziata nel 1228 per la tenace volontà di frate Elia, e assai probabilmente sotto la sua direzione. In Assisi stessa del Domenichino, e Pietro Montanini, scolaro di Pietro da Cortona, che riesce ancora a comporre ampî fondi di paesaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che costruì il ponte di Notre-Dame a Parigi, Domenico da Cortona che seguitò a lavorare in Francia fino alla metà del tra gli Europei, esplorò l'Alasca ed ascese il Monte S. Elia (1897). Missionarî. - Un ventennio appena dalla morte di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Valle (1650 circa). Non del tutto libero da ricordi della Rinascenza è Pietro da Cortona nella pianta di S. Luca (1640) a la figura di frate Elia), continua a fiorire e invia missionarî fino in Cina, dove Giovanni da Corvino è consacrato vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali