• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [27]
Biografie [25]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [4]
Diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [3]
Musica [3]
Diritto civile [3]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] quattro grandi assi: l'asse N-S, due strade parallele da una parte e dall'altra del Rodano che portano alle regioni . 365 ss.; AA.VV., Atene romana, Cortona 1993. Atti del convegno, in corso di l'altra, quella di Elia Palatina e Giulio Democrito, ... Leggi Tutto

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Informazioni e dati sono tratti da Giampaolo Salbe, Storia dei trasporti pubblici di Venezia-Mestre-Lido, Cortona 1985. Sullo stesso argomento le Case Popolari della Provincia di Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983, pp. 112-140. 35. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] collegano al radicale rifacimento dell'edificio dovuto al patriarca Elia (571-587).Mentre dunque il Lib. Pont. di pergola) del Mus. dell'Accademia Etrusca a Cortona, proveniente da S. Vincenzo, che reca nell'iscrizione dedicatoria il riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali

Cristiani d'Italia (2011)

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali Maria Teresa Fattori L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , come furono quelle dei sinodi fiorentini di Elia Dalla Costa del 1935 e del 1946 e Lucca e le suffraganee Arezzo, Cortona, Montalcino e Montepulciano, Modigliana Chiesa alle richieste anche se non motivate da ragioni di fede e coloro che ritenevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] affermato che il serpente di Mosè fu distrutto da Ezechia. L'amore per gli studî e 'ardesia, della Musa o Polymnia di Cortona; con la stessa tecnica era dipinta . Mosaici a Napoli, nn. 424 e 425: O. Elia, Pitture murali e mosaici, Roma 1932, p. 148. ... Leggi Tutto

MORANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDINI, Francesco Laura Mocci MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] scaturire l’acqua dalla roccia, L’angelo offre il cibo a Elia nel deserto, Raccolta della manna) del ciborio vasariano in S. va aggiunta la Madonna della Cintola e santi (Cortona, duomo), forse da identificare con il dipinto stimato 175 scudi dai ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA NALDINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI (Gabrieli), Domenico Rossella Pelagalli Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] per la rappresentazione di musica sacra; il secondo, Elia sacrificante (poesia di P.P. Seta, chiesa altri, il sopranista D. Cecchi, detto il Cortona, e lo stesso Grossi; l'opera fu alterna forme strofiche a brani col da capo, in una gamma espressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – BENEDETTO PAMPHILI – VITTORIO AMEDEO II – BIBLIOTECA ESTENSE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

NOGARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bartolomeo Fabrizio Vistoli NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] Elia Lattes. Versato nelle lettere classiche, ma energicamente indirizzato agli studi glottologici e linguistici da , pp. 182 s.; M. Pallottino, in Annuario dell’Accademia etrusca di Cortona, X (1954-55), pp. 77-83; A. Calderini, in Rivista ... Leggi Tutto

BOCCABADATI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena) Zelina Zafarana Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] Parma, ministro della provincia di Bologna, con il generale frate Elia. E più tardi, dopo la scomunica di frate Elia, fu dal nuovo generale Giovanni da Parma inviato presso di lui a Cortona, per convincerlo, in nome dell'antica amicizia che li aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali