È in botanica la qualifica del fusto o altro organo volubile (cirro), e per estensione dell'intera pianta nonché della spirale generativa delle foglie, quando il suo avvolgimento a elica attorno al sostegno [...] ci appare diretto da sinistra verso destra guardandolo di faccia dal di fuori. Esempî noti di fusti destrorsi sono il fagiuolo, il convolvulo o vilucchio dei campi, la batata, ecc.
Bibl.: A. Poli, Fusti ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] di momento M contenuta in un piano normale all’asse dell’elica; le m. a spirale piana (usate principalmente in orologeria e di compressione o di trazione dirette lungo l’asse dell’elica (in tal caso la sollecitazione prevalente nella barra è di ...
Leggi Tutto
Denominazione di apparecchi e arnesi diversi, destinati a compiere un movimento rotatorio intorno a un asse. M. dinamometrico (o aerodinamico) Apparecchio per la misurazione della potenza dei motori al [...] o rettangolari) spostabili per variare la coppia resistente; è detto, più comunemente, freno aerodinamico. M. idrometrico a elica Dispositivo, ideato da B. Woltmann (1790) per la misurazione delle velocità di una corrente fluida. Nel fluido in ...
Leggi Tutto
RIMORCHIATORE e RIMORCHIO
Amelio AMADASI
*
. Il rimorchiatore è una nave di portata relativamente piccola, ma provvisto di macchina potente, adibito al rimorchio di navi, nei fiumi, nei porti o nel [...] mare libero. I rimorchiatori sono oggi quasi tutti a elica (semplice o doppia) con motrici ad azione diretta o anche con trasmissione elettrica, e manovra comandata direttamente dal ponte di comando. Le necessità della manovra di rimorchio (v. ...
Leggi Tutto
ISOCARDIIDI (lat. scient. Isocardiidae B. D. D.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sott. Integropalliati) che prende il nome dal Lipico genere Isocardia Lam. (dal gr. ἴσος "uguale" [...] e καρδία "cuore"). Hanno conchiglia equivalve, ventricosa, con umboni spostati o ricurvi a elica anteriormente. Sono rappresentati tra i fossili nei terreni secondarî e terziarî. Del gen. Isocardia presentemente si conosce una sola specie nel ...
Leggi Tutto
Proteina (peso molecolare 16.700) che lega il calcio, presente in tutte le cellule. La struttura tridimensionale, determinata nel 1985, è costituita da una catena polipeptidica di 148 amminoacidi la cui [...] . Essa possiede quattro siti di legame ad alta affinità per il Ca2+, formati dallo stesso motivo strutturale ‘elica-ripiegamento-elica’, caratteristico di molte proteine leganti il calcio (v. fig.). Il complesso Ca2+-c. attiva gli enzimi bersaglio ...
Leggi Tutto
variac In elettrotecnica, denominazione commerciale di un autotrasformatore monofase o di un banco di autotrasformatori trifase a variazione continua di rapporto di trasformazione, assai maneggevole e [...] compatto. Nel caso monofase è costituito da un nucleo ferromagnetico toroidale sul quale è disposto a elica in un solo strato il conduttore che costituisce l’avvolgimento; gli estremi dell’avvolgimento fanno capo a due morsetti, mentre a un morsetto ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799), comparso nel Cretacico, di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Capulidi. Testa depressa, dilatata ai lati; piede arrotondato posteriormente, subtroncato [...] anteriormente. Manca l'opercolo. Conchiglia irregolare, depressa, ritorta posteriormente a elica, col vertice laterale; superficie interna porcellanacea, divisa in due parti da un tramezzo orizzontale calcareo. Le Crepidule comprendono forme costiere ...
Leggi Tutto
dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] uno degli scopritori della struttura a doppia elica del DNA. Quando Crick propose il termine dogma, non intendeva che la direzione del flusso fosse una verità incontestabile. Negli anni immediatamente successivi, tuttavia, la gran parte dei biologi ...
Leggi Tutto
Stahl, Franklin
Biologo statunitense (n. Boston 1929). Ricercatore al California Institute of Technology e poi (1970) prof. all’univ. dell’Oregon. Nel corso di una serie di esperimenti con i batteri, [...] S. dimostrò, insieme a M. Meselson, che la replicazione della doppia elica del DNA avviene con una modalità semiconservativa, per cui le eliche duplicate sono formate da un filamento nuovo e da uno vecchio. ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...