Termine utilizzato nella tecnica.
Cemento a. Cemento provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno una funzione protettiva.
Cavo [...] a. Cavo elettrico protetto meccanicamente da una guaina metallica (armatura), costituita da due nastri di ferro avvolti a elica o da uno strato di fili di ferro zincato; usato per linee sotterranee o subacquee.
In araldica, attributo (➔) di una ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1820 - ivi 1886), professore all'École des mines a Parigi; si occupò di problemi di chimica mineralogica. È ricordato come uno dei precursori di D. I. Mendeleev per il suo tentativo (riportato [...] in Vis tellurique, 1863) di classificare gli elementi tramite una rappresentazione tridimensionale (detta "elica tellurica") nella quale era possibile individuare gli elementi con proprietà simili attraverso particolari relazioni geometriche tra le ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di Genova. Il 1° luglio successivo riprese servizio a bordo di unità navali e su una di queste, la pirofregata ad elica Principe Umberto, ebbe modo di insegnare anche balistica e artiglieria navale agli allievi del corso suppletivo.
Il 1° marzo 1864 ...
Leggi Tutto
emulsionatore
emulsionatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di emulsionare, da emulsione "che determina un'emulsione"] [CHF] Dispositivo o apparecchio per produrre un'emulsione. Ve ne sono di molti tipi. [...] Per sostanze facili da emulsionare può bastare un semplice agitatore meccanico (a palette, a elica, ecc.) sufficientemente veloce; per altre sostanze, un tipo molto efficace è il cosiddetto mulino colloidale, costituito da un cilindro ...
Leggi Tutto
Aeromobile, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è ottenuta tramite una o più eliche in autorotazione, disposte con asse pressoché verticale; il complesso delle eliche sostentatrici, chiamato [...] rotatore, è mantenuto in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa all'a. da un normale gruppo motopropulsore con motore ed elica. L'a. ha perduto del tutto importanza con l'avvento dell'elicottero. ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] 7, o HHV-7. È stato isolato nel 1990 da linfociti T CD4+ di giovani adulti. È costituito da DNA a doppia elica e i suoi frammenti presentano un’identità nucleotidica del 60% con alcune sequenze dell’HHV-6. Studi di sieroepidemiologia dimostrano che l ...
Leggi Tutto
cavitazione
cavitazióne [Der. di cavità] [ACS] [MCF] Fenomeno che si ha in un liquido in cui siano presenti microbolle di gas disciolto, consistente nella crescita e nel successivo collasso delle bolle [...] di gas per effetto di una depressione generata da vibrazioni idrodinamiche (per es., dovute a un'elica navale) o da ultrasuoni (v. cavitazione sonora). ...
Leggi Tutto
regresso
regrèsso [Der. del lat. regressus -us, part. pass. di regredi "regredire" (→ regressione)] [LSF] Lo stesso che regressione. ◆ [MCF] Per un propulsore elicoidale, la differenza tra le velocità [...] r. dipende la spinta del propulsore. ◆ [MCF] Coefficiente di r.: il rapporto fra il r. di un'elica e la velocità di avanzamento dell'elica rispetto al fluido. ◆ [STF] [ALG] Punto di r.: locuz. antiquata per punto cuspidale o cuspide. ◆ [ALG] Spigolo ...
Leggi Tutto
PAULING, Linus Carl (App. II, 11, p. 511; III, 11, p. 378)
Dopo le ricerche dedicate alla natura del legame chimico, P. insieme con R.B. Corey ha concentrato il proprio interesse sulla struttura di molecole [...] proteiche pervenendo a stabilire per esse una struttura tridimensionale a elica, nota come struttura di P. e Corey. Successivamente l'attenzione di P. si è sempre più concentrata su problemi biologici; così, studiando la caratteristica forma dei ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] di variare l’orientazione delle pale, in modo da poter meglio adeguarsi ai vari regimi di lavoro. Le p. a elica sono particolarmente adatte per alte portate e alte velocità, ciò che le rende azionabili da motori assai veloci; presentano tuttavia l ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...