PLEUROTOMIDI (lat. scient. Pleurotomidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi affine a quella dei Terebridi e dei Conidi, che comprende specie [...] Lam.; Pleurotoma Lam.; Mangilia Risso; Bela Gray; Pontiothauma Smith.
I Pleurotomidi hanno conchiglia turricolata, fusiforme, elica lunga e acuta, apertura ovale oblunga, margine columellare liscio. Comparsi nel Cretacico, ebbero un grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Genere (Leach 1828) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia degli Assimineidi.
Sono molluschi polmonati, con grande rostro e lunghi tentacoli contrattili, che portano gli occhi [...] vicinanza della loro estremità. La conchiglia è simile a quella della Bythinella, conica o conoidea, con elica breve, apertura ovato-rotondata, margine columellare spesso, labbro semplice, acuto; opercolo corneo, paucispirato, nucleo eccentrico. Si ...
Leggi Tutto
α-sinucleina
Paolo Calabresi
Proteina acida a basso peso molecolare (14 KDa) composta di 140 amminoacidi, localizzata a livello dei terminali nervosi sinaptici e implicata nella trasmissione sinaptica. [...] È codificata da un gene localizzato sul cromosoma 4 (4q21). È una proteina solubile nella sua struttura primaria a elica che in condizioni native non presenta una struttura terziaria. La sequenza dell’α-sinucleina consta di tre domini. Il dominio N- ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] o a doppio filamento, può avere forma ad anello o essere lineare; in alcuni batteriofagi (fago lambda) il c. ha doppia elica, forma bastoncellare e le estremità sono ‘adesive’, per cui dopo che il virus è penetrato nella cellula ospite, il c. prende ...
Leggi Tutto
In chimica, composto la cui struttura è costituita da una successione di strati debolmente legati, tra l’uno e l’altro dei quali sono intrappolati atomi o molecole di varia natura (detti intercalanti). [...] DNA. L’inserimento aumenta lo spazio fra le coppie di basi successive di circa 7 Å e diminuisce il passo dell’elica. Queste sostanze allungano la doppia elica e la svolgono. In conseguenza di ciò è inibita la sintesi del DNA e dell’RNA o sono indotte ...
Leggi Tutto
. È la curva piana, che ammette l'equazione polare
Si può costruire, considerando tutte le circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O e portando su ciascuna di esse, a partire da O, l'arco avente [...] una data lunghezza; il luogo degli estremi di codesti archi è una cocleoide. La cocleoide è anche la proiezione di un'ordinaria elica cilindrica, fatta da un punto della curva sopra un piano perpendicolare all'asse del cilindro su cui si trova l' ...
Leggi Tutto
RINGICULIDI (lat. scient. Ringiculidae Fischer)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Tettibranchia, trib. Bullomorpha), che comprende forme marine, in cui l'animale è munito di [...] avanti e arrotolato posteriormente in una specie di sifone. Protegge il corpo dell'animale una conchiglia breve, ventricosa, con elica conica, acuta, munita di una stretta apertura su cui si notano pieghe del margine interno e del labbro esterno. Il ...
Leggi Tutto
SCAFANDRIDI (lat. sc. Scaphandridae Fischer, 1887)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che hanno disco frontale semplice o solcato posteriormente, senza tentacoli, piede voluminoso, [...] è triseriata o multiseriata, lo stomaco si presenta armato di 3 placche. La conchiglia è esterna, epidermata, avvolta ad elica, a spira non visibile, con apertura ampia che occupa tutta la lunghezza, intera, dilatata in avanti, a labbro tagliente ...
Leggi Tutto
replicazione
Processo mediante il quale avviene la duplicazione del DNA, avvenimento indispensabile per la trasmissione dei caratteri ereditari. Una caratteristica fondamentale di tale processo è l’accuratezza [...] semiconservativo
Nei siti di origine di r., la doppia elica di DNA si svolge separandosi nei due singoli filamenti DNA è costituito da uno dei filamenti originali della doppia elica parentale e da un filamento sintetizzato ex novo.
Enzimi coinvolti ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] una estremità dal segnale a radiofrequenza da amplificare e diventa sede di un campo e. m., che si propaga lungo l'elica ed ha una velocità assiale molto inferiore a quella della luce e legata al passo dell'avvolgimento.
La sorgente emittente genera ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...