Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] , la struttura chimica, la stereochimica e le caratteristiche chimico-fisiche: per esempio, la conoscenza della struttura a doppia elica del DNA ha permesso di spiegare l'interazione di intere classi di farmaci antitumorali e di conseguenza ha ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] di colui che fu uno dei primi sostenitori del progetto: secondo l’espressione dello stesso Watson, «iniziare con la doppia elica e finire con il genoma umano».
Senza dubbio, l’HGP suscitò moltissimo scetticismo quando, a metà degli anni Ottanta, fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] centrale ipotizzato un decennio dopo con la rivoluzionaria descrizione di James Watson e Francis Crick sulla struttura a doppia elica del DNA e sul suo preciso meccanismo regolativo della sintesi proteica propriamente detta.
Importanti i rapporti di ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] realtà concreta al sogno di due esseri, trasfigurati nell'amore.
Partecipò alla Biennale di Venezia del 1934, con il quadro Elica-paesaggio in volo (Roma, coll. priv.) e a quella del 1936 con Linee arse di solitudine e Interpretazione mistica di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] , connotò la carriera professionale di Valente fino agli anni Sessanta. A Roma, dopo aver realizzato i teatri di posa Elica Film, poi De Paolis (1939-42), egli diede i disegni per la zona industriale cinematografica sulla via Tuscolana (1940 ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d’acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta».
Ma i motori hanno influenzato anche ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] precisamente, utilizzando risultati ottenuti nelle due prime memorie, il C. stabilisce che una isotermica qualunque è un'elica tracciata su un cilindro retto a base circolare ed inoltre determina esplicitamente le equazioni delle superfici descritte ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] and the Marine Biological Laboratory: one hundred years of biology, pp. 122-126; A. Ruffo, La biochimica prima della «doppia elica», in Rendiconti lincei, cl. di scienze fisiche naturali, IX (1999), 10, pp. 25-62; B. Fantini, The history of the ...
Leggi Tutto
vitalismo
Termine apparso verso la fine del 18° sec. per indicare il tratto distintivo della dottrina fisiologica di Paul Joseph Barthez e di altri medici della scuola di Montpellier. Esso è usato dalla [...] scoperta del DNA (1953) come supporto materiale per la trasmissione dei caratteri ereditari – della sua struttura a doppia elica, della sua interpretazione in termini di informazione, del ruolo che esso svolge nella costruzione dell’organismo e nella ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] delle onde stazionarie.
Trasporti
In aeronautica, r. di rastremazione dell’ala: r. tra corde di estremità e di radice; per l’elica, il r. di funzionamento è tra velocità di volo e periferica della pala, il r. di solidità è tra superficie delle pale ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...