Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] -ossidante a uno specifico nucleotide del DNA è possibile generare una carica positiva in una posizione predeterminata della doppia elica e monitorare il movimento di questa carica lungo il filamento. Il sito più stabile per la carica positiva nel ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] dall'iniezione di DNA o RNA coniugato a BSA metilata reagiscono con acidi nucleici prevalentemente a una sola elica, proveniente sia dalla specie donatrice dell'immunogeno sia da altre specie. Tuttavia, non si osservano fenomeni patologici dopo ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] fino a 20 mm.), come le lasagne, e anche da tutte e due le parti, come le ricce; di tubi avvolti a elica, come i fusilli. Taluni formati di paste lunghe (capellini, fidelini, fettucce, ecc.) talvolta sono avvolti a matassa.
Le paste tagliate (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] disposte e legate in modo da ammagliarlo. Solo da un decennio entrarono nell'uso le barre d'acciaio a croce ritorte a elica, che per la loro sagoma offrono la più larga superficie al conglomerato, e fanno sì che questo ne sia strettamente allacciato ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] , e che le finestre siano chiuse o aperte, fra circa 55 e circa 90 phon; che il rumore prodotto dal motore e dell'elica di un aeroplano corrisponde, a tre o quattro metri di distanza, a circa 110 phon (in cabina chiusa è ovviamente minore); e così ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] , per K=0 la coordinata x è un'invariante del moto, la traiettoria nello spazio delle fasi si riduce a un'elica chiusa che avvolge il toro e il sistema è integrabile. Al variare del parametro di controllo, la traiettoria ricopre in modo stocastico ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] che sorreggono le arcate arabe seguono tipi già noti all'arte classica, come il fusto rudentato, lo scanalato e ad elica, e ne differiscono solo nelle proporzioni tendenti a una grande esilità, nelle forme. Tipi più proprî dello spirito dell'arte ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] 8.
La vite ha larghissima diffusione come apparecchio di sollevamento. Essa si può pensare come ottenuta avvolgendo ad elica un piano inclinato intorno ad un cilindro. La condizione di equilibrio tra la forza motrice, la quale agisce tangenzialmente ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] , le cu estremità si avvolgono separatamente sulle due metà del tamburo dell'argano le quali hanno una gola a elica sinistrorsa e destrorsa per evitare uno spostamento orizzontale del carico. Il tamburo riceve il movimento per mezzo di ingranaggi ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] .
La struttura costituita dalla guida d'onda ripiegata a greca non è la sola adatta per un carcinotron. Anche eliche come quelle usate negli ordinarî tubi ad onda progressiva possono servire utilmente: i campi elettrici fra le spire successive dell ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...