STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] un minuto; fig. 7).
In fig. 8 sono state ottenute sovrapposte sulla stessa lastra e nella stessa fase le fotografie di una pala di elica di aeroplano girante a 250 giri al minuto e della stessa pala a 2400 giri al minuto, in quest'ultimo caso la pala ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] negli ultimi anni si sono diffusi microarray costruiti con lunghi oligonucleotidi (50÷70 nucleotidi) singola elica, sintetizzati artificialmente e raccolti in collezioni disponibili commercialmente. Questi oligonucleotidi sono progettati da programmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] di Gregor Mendel – e poi ai clamorosi successi della biologia molecolare – con la decifrazione della struttura a doppia elica del DNA – ha visto la teoria dell’evoluzione darwiniana via via affermarsi come paradigma forte e, addirittura “ortodosso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] palma e un secondo albero dalle fronde lotiformi ci sono tre animali mitologici, una sfinge, un grifone alato dalla strana coda ad elica, nell’atto di toccare l’albero, e un toro che posa la zampa su un monte. Il realismo della raffigurazione non è ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] rispettivamente delle velocità e delle accelerazioni dei m. componenti.
M. elicoidale Il m. di un punto la cui traiettoria è un’elica.
M. inverso Il m. che si otterrebbe dal m. di un punto invertendo il tempo, ossia l’ordine di successione temporale ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] (detti anche logaritmici) un nastro di acciaio è fissato con un estremo alla flangia dell’albero motore, ed è avvolto a elica con poche spire attorno a un tamburo solidale all’albero condotto; mediante leve si serra il nastro sul tamburo, effettuando ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] elicoidali avente dimensione assiale l; a, b sono le tracce degli assi di due denti adiacenti; oltre al passo delle eliche (non indicato in fig.), si distinguono 3 passi: frontale (pf), normale (pn) e assiale (pa); di essi interessano prevalentemente ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] l’azione dell’asservimento.
Negli apparati motori marini, per es., i r. sono impiegati in particolare per impedire che l’elica possa assumere velocità di rotazione eccessive in caso di fuoriuscita dall’acqua per il movimento ondoso o a causa del ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] hanno un consumo di 300 grammi per cavallo-ora e pesano da 11 a 20 kg. per cav. (compresa la linea d'asse e l'elica), funzionando da 1200 a 1750 giri al minuto, passando dalle minori alle maggiori potenze, mentre i motori a nafta, che sono assai più ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] uno stesso meccanismo fondamentale, quello dell'autoriproduzione delle molecole di acidi nucleici secondo il modello a doppia elica, presieda alla conservazione d'informazione nel sistema nervoso individuale e nel materiale ereditario di una specie ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...