ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] e precise sostituendo con vantaggio, in molte applicazioni, i metodi che utilizzano organi meccanici in movimento (flussometro a elica) o fili percorsi da corrente elettrica (flussometro a filo caldo). Questi sistemi per la loro inerzia sono infatti ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] .
Cono o strobilo. - È un'infruttescenza risultante da molti carpelli aperti di consistenza più o meno legnosa disposti a elica e portanti alla base i semi direttamente visibili. Si presenta nelle Conifere (pigna di Pinus Abies, Larix, Cedrus, ecc ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] implicazioni economiche.
Per meglio comprendere il modello di c. molecolare, è importante tenere presente la struttura a doppia elica del DNA: intuitivamente, in tale modello un filamento (strand) del DNA viene utilizzato per memorizzare i dati ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] grafite. La fig. 4 mostra gli atomi che sono coinvolti nelle reazioni di ossidazione e riduzione delle basi nella doppia elica del DNA.
L'ossidazione della guanina (2-amino-6-ossipurina) avviene in più fasi successive: si ha un processo bielettronico ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] una fresa speciale. Gli altri pezzi, come giunzioni, condutture, perni, ecc., sono fatti con frese di testa, tornî, punte a elica perforanti, ecc., che lavorano in modo vario secondo il pezzo che si vuole ottenere. Seguono le operazioni di pulitura ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] particolari sistemi per il fissaggio dei macchinari di bordo. Inoltre sono state studiate opportune forme di scafo e di eliche per ottenere un'attenuazione nei rumori di scia provocati dalla turbolenza. Su alcuni sommergibili sovietici è stata notata ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] meccanismi viene attivato da un irraggiamento con luce visibile o UVA. Un particolare enzima, infatti, si lega alla doppia elica di DNA distorta, in corrispondenza del dimero di timina; il complesso DNA-enzima, quindi, sotto l'azione della luce ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] modulandone l'azione, e che quindi possano essere utilizzate come farmaci. Per esempio, la conoscenza della struttura a doppia elica del DNA ha permesso di spiegare l'interazione di intere classi di farmaci antitumorali e di conseguenza ha facilitato ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] materiale leggero montate su assi perpendicolari. Le tre componenti della velocità del vento sono determinate dalla velocità di rotazione delle eliche. Il posizionamento ideale per un anemometro è a un'altezza standard di 10 m sul livello del suolo e ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] . Tuttavia, l'ellisse è soltanto la proiezione sullo spazio ordinario di una curva dello spazio-tempo, simile a un'elica molto allungata lungo la direzione del tempo; essendo una geodetica, essa è poi, per definizione, più diritta di qualsiasi ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...