LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] bande utili per il pompaggio.
Tali lampade sono costruite in diverse forme. Fra queste ne menzioniamo alcune. La forma a elica è stata la prima a essere utilizzata. Il materiale attivo viene sagomato a forma di sbarretta che viene posta nell'asse ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] il camolino e il brillato. Il camolino si ottiene oleando leggerissimamente e lentamente il riso raffinato entro un'elica di legno o ghisa smaltata, levigatissima, oppure entro una botte di legno cilindrica. Il brillato, destinato particolarmente all ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] sul quale si è andata focalizzando l'attenzione è quello dell'erosione al piede dei muri ingenerata dall'azione delle eliche delle navi, che ha provocato vistosi dissesti in alcune banchine; l'azione si è manifestata con maggiore intensità che non ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] ha luogo automaticamente e ad intervalli di tempo costanti e regolabili per mezzo di apposito motorino o di un'elica fuori bordo, che azionano anche il meccanismo per il cambio delle lastre (contenute in appositi magazzini della capacità di ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di essi, in quell'unità, assume un atteggiamento proprio, conserva la sua personalità; la grande figura della madre, svolgendosi ad elica, non grava col suo peso nell'aria, ma anzi si slancia decisa verso l'alto. La ricchezza dorata del colore, la ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] seguire l'attività biologica in esperimenti di trasformazione.
È noto che la molecola di DNA ha struttura lineare a "doppia elica" (J. Watson e F. Crick); l'unità elementare della catena è costituita da un paio di basi puriniche e pirimidiniche ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] si volesse compensare la componente longitudinale del campo magnetico nave, sarebbe necessaria la sistemazione di un avvolgimento ad elica ad asse orizzontale, abbracciante tutta la nave nella sua lunghezza. L'installazione di circuiti simili è ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] sono costituite o da diversi crivelli obliqui o orizzontali paralleli, oppure da un filo di rame o di ferro, avvolto ad elica cilindrica, con interstizî diversi. Siccome questo cilindro ruota lentamente, il caffè che entra da un lato cade, secondo la ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] i rotori delle macchine elettriche, delle pompe centrifughe, dei ventilatori, e delle turbine idrauliche e a vapore, per le eliche marine o aeree, ecc.: il fenomeno presenta particolare importanza per le macchine installate a bordo delle navi, ove l ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] industriali (pompe di circolazione d'acqua in centrale elettrica) e per impieghi militari (accoppiamento turbina a gas - elica in navi). Una delle applicazioni che in prospettiva desta più interesse è quella della costruzione di turboalternatori a ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...