Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] e dello scoppio. La tipologia dominante dei motori è la turboventola pluriasse, ovvero un turboreattore che fa agire un’elica intubata in un condotto anulare esterno che configura l’aspetto tozzo dei motori moderni. Le potenze dei motori, misurate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] da guerra basata sulla propulsione a vapore, la USS Princeton, progettata dell'ingegnere svedese John Ericsson (1803-1889). L'elica, nascosta sotto la superficie dell'acqua e quindi protetta dal fuoco nemico, poteva essere staccata e portata a bordo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] metodi di calcolo meccanici (come la tecnica di Hollerith), che furono impiegati persino per identificare la struttura a doppia elica del DNA, più grande. Negli anni Cinquanta, invece, per rendere più rapida l'elaborazione dei dati i computer a ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] metodo è tuttavia dovuto al fatto che può essere applicato solo a specie relativamente affini, poiché i filamenti di un'elica ibrida che presentino una diversità fra le basi superiore al 20% non possono appaiarsi stabilmente. Con queste metodiche si ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] ecc.). Un dispositivo del genere è, per es., quello costituito (fig. 1) da una massa appesa, per il tramite di una molla a elica, a un punto fisso; la massa, tirata (o spinta) verticalmente e poi abbandonata a sé stessa, prende a oscillare in su e in ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] senso opposto a quello che percorre il materiale, e munito internamente di nervature a elica fissate a un albero motore girevole concentrico al tubo. Le eliche guidano il materiale in salita mentre l'acqua, immessa all'estremità superiore, percorre ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] altre superficie, e nel 1702 studiò l'iperboloide rotondo ad una falda (che riconobbe essere una superficie rigata), e l'elica.
Nel 1729 L. Euler introdusse nello spazio coordinate cartesiane, per lo studio di curve e superficie. Nello stesso anno A ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] di vapore a potenza modulare elevata (1 o 2 moduli per circuito di sodio secondario), l'uno a fasci di tubi a elica, l'altro a fasci di tubi diritti provvisti di una lira di dilatazione. Negli Stati Uniti sono attualmente in fase di sviluppo ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] una quantità minore di acqua e di vapore. Il trasportatore è costituito da un tamburo il quale ruota internamente a un'elica fissa, montata sulla parete interna della cassa; l'uno e l'altra limitano un canale elicoidale, entro il quale le scatole ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] spettro di diffrazione, permettendo di ottenere informazioni sulla fase. Anche per la determinazione, avvenuta nel 1953, della struttura a doppia elica del DNA da parte di J.D. Watson e F.H.C. Crick, la chiave fu lo spettro di diffrazione ottenuto ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...