TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] secondo la sua volontà anche quando le circostanze li obbligavano a comportarsi in modo diverso da quello previsto.
Periodo dell'elica. - Il passaggio dalle flotte a vela a quelle a vapore produsse in un primo tempo la risurrezione del rostro come ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] in Occidente è quella maggiore della Basilica ambrosiana di Milano, del sec. IV, coperta di ornati a foglie di elica, con 10 rilievi illustranti fatti della vita di David, profondamente incavati nel legno e incorniciati da fogliami e palmette ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] hanno pianta ovale oppure circolare. Per l'agitazione meccanica si usa l'agitatore Howard (fig. 12) costituito da un'elica circondata da un mantello tronco-conico, che regola la circolazione del piombo fuso. Per eliminare il piombo dalla crosta ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] dei cantieri sotterranei, è agevole cambiare le caratteristiche di un ventilatore elicoidale, variando l'inclinazione delle pale dell'elica o delle eliche rispetto ad un piano normale all'asse della macchina.
La fig. 16 (tav.) rappresenta un motore ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] modello di Watson e Crick, è costituita di due catene di deossiriboso-fosfato avvolte l'una intorno all'altra in una doppia elica; ad ogni unità di deossiriboso è attaccata una purina od una pirimidina-adenina, timina, guanina, o citosina (A, T, G, C ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] corpi cilindrici, pieni o cavi, a sezione varia, eseguita per mezzo di trafile a pistone come per la celluloide oppure a elica come per l'ebanite.
Calandratura come per l'ebanite. Le calandre sono del tipo usato per la gomma.
Deposizione, come per ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] torri scalari romane (Terme di Diocleziano) o romaniche.
Esempî notevoli di scale, nei quali è francamente indicata esternamente l'elica della scala, sono quelli delle case di San Paterniano a Venezia, delle guglie del duomo di Milano, del castello ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] in base alla morfologia filamentosa che assumono quando osservati al microscopio elettronico. Posseggono RNA monocatenario lineare, con nucleocapside a elica e lunghezza media di circa 80 nm. Con i lipidi e le proteine di superficie si legano ai ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] tale che due punti corrispondenti si trovino sulla stessa ordinata (cfr. p. es. la fig. 25, che rappresenta un'elica cilindrica); i punti uniti dànno le intersezioni di Γ col secondo piano bisettore. Allora della curva si potranno determinare le ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] si adoperano congegni di mira più o meno complicati a seconda che si tratti di puntamento di armi fisse (tiro attraverso l'elica) o di armi mobili piazzate in torretta. Nel primo caso il vettore "velocità del velivolo" viene ad avere lo stesso senso ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...