Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] (novembre dello stesso anno). A questi scritti si aggiungono gli articoli-manifesti su ‟Lacerba" e altrove.
È dunque l'elica che detta le teorie letterarie nel Manifesto tecnico del 1912. Il sostantivo deve essere usato liberamente senza riguardo per ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , non ha chiarito bene l'architettura del cromosoma stesso, del quale si conosce la complessa organizzazione a elica non facilmente interpretabile a causa delle sezioni sottili che devono essere usate negli strumenti ordinari. La disponibilità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] orbita ellittica. Tuttavia, l'ellisse è soltanto la proiezione sullo spazio ordinario di una curva dello spaziotempo, simile a un'elica molto allungata lungo la direzione del tempo; essendo una geodetica, essa è poi, per definizione, più diritta di ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] tutte alla classe HLH, in quanto defrnibili da un motivo strutturale comune noto come Helix-Loop-Helix, elica-ansaelica) presentino sorprendenti similarità funzionali. Queste sono le proteine codificate dalla famiglia dei geni MyoD, che, nei ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] , nello stesso 1953 in cui James D. Watson e Francis H.C. Crick proposero il modello della struttura a doppia elica del DNA).
Una linea forse più promettente per la sintesi degli amminoacidi è quella che parte dall'HCN. Lo stesso composto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] acqua oceanico; quando, fissato a un cavo, era fatto discendere in profondità, esso veniva capovolto mediante un meccanismo a elica o una corda più leggera e il flusso di mercurio si bloccava in corrispondenza della strozzatura, permettendo così alla ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] accessibili ai più. Mentre negli anni cinquanta erano frequenti le pubblicazioni a carattere divulgativo sulla struttura a doppia elica del DNA, oggi le tecniche di sequenziamento o gli studi sulle strutture proteiche sono note solo in ambienti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] viventi.
La comprensione delle dinamiche genetico-molecolari della vita è di fatto iniziata con la delucidazione della struttura 'a doppia elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui è seguita le decifrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] intero] a quella armchair [θ=±30°,(n1,n2)=(2n,n), (n,n)], che costituiscono i due casi limite. L'angolo chirale, o elicità θ, è definito come l'angolo tra ch e la direzione a zig-zag.
Le caratteristiche elettriche dei nanotubi al carbonio sono dovute ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] comunicazioni da 1/4 di tonnellata che offre più prestazioni di 150.000 tonnellate di cavi transoceanici. Per un aereo a elica, con cabina pressurizzata, occorrevano 2 kg di materiale per passeggero-km, contro gli 0,8 kg occorrenti per il Boeing 707 ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...